Il successo della rassegna di arte culinaria
Con l’adesione al progetto del ristorante “Marabà” salgono ad otto i locali che hanno preso parte all’iniziativa “Made in Casarano”. Ciò vuol dire: un appuntamento in più con la cucina locale ed un grande interesse verso l’originale idea
Diventano otto i ristoranti che partecipano all’iniziativa “Made in Casarano”, rassegna di arte culinaria che utilizza esclusivamente i prodotti delle aziende artigiane cittadine, promossa dall’Amministrazione comunale – Assessorati al Commercio e alla Promozione del territorio. Infatti, ai sette locali della prima ora (Oste Pazzo, Al Buongustaio, Antico Isolato, La Campana, Trattoria La Pergola, Sospiro dei Venti e Sorriso) si è aggiunto il ristorante “Marabà” (via Scipione Ammirato) che determina così l’aggiunta di una tappa al calendario invernale dell’interessante rassegna. La nuova adesione è il segnale evidente che il progetto riscontra interesse tra gli operatori della ristorazione, come non ha mancato di sottolineare l’ideatore del progetto. “L’allargamento dell’associazione è sinonimo di crescita e di fiducia verso chi si sta impegnando a promuovere un aspetto non marginale della nostra città – ha affermato Emiliano Preite con evidente soddisfazione –; il progetto Made in Casarano è nato quasi per scommessa e oggi, grazie alla determinazione delle aziende produttrici e dei ristoranti aderenti, è da considerare una stupenda realtà che ovviamente ci sprona ad impegnarci sempre più a crescere e a progredire”. Intanto, per le ore 20:30 di oggi, è in programma il secondo appuntamento di “Made in Casarano” con le delizie proposte dal ristorante “Antico Isolato”, in piazza Garibaldi (centro antico). Altro appuntamento della rassegna sarà lunedì 1 dicembre, sempre alle ore 20:30, al ristorante “Sospiro dei venti”, sulla provinciale per Ruffano, che proporrà un menù a base di piatti natalizi. La formula della manifestazione è molto semplice: ogni ristorante propone un pranzo completo a prezzo fisso (10 euro), con menù di fantasia, utilizzando i prodotti messi a disposizione dalle aziende che hanno aderito al progetto
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding