Dopo tre anni dall’inchiesta “Pagliaro, l’impero virtuale
Da giugno del 2006 non abbiamo più potuto informare i lettori dei fatti che riguardano il personaggio pubblico Pagliaro perché ad ogni fiato abbiamo ricevuto diffide e relative integrazioni di querela. L'udienza è stata rimandata al 17 dicembre
Da Nuovo Quotidiano di Puglia (pagina 17) AL SETACCIO I CONTI DELLA TARANTA Sotto esame il biennio 2004-2005 e le dirette TV concesse a Telerama dalla Provincia di Lecce e dall'Unione dei Comuni della Grecìa Ipotesi di abuso di ufficio per undici indagati (tra i quali il Presidente Giovanni Pellegrino). Il presunto reato su cui indaga la magistratura riguarderebbe la diretta concessa nel 2005 all'emittente Telerama senza alcun bando di evidenza pubblica per un corrispetivo di alcune decine di migliaia di euro. Nell'articolo di Quotidiano emerge anche “Un assegno di Natale da 140mila euro” per la concessionaria di Telerama, affidata direttamente con due determine tra Natale e Capodanno, da parte del settore Servizi di staff facente capo direttamente al presidente Pellegrino
Rieccoci. Il Tacco d’Italia e chi scrive sono stati rinviati a giudizio dal Gup di Lecce Carlo Cazzella, su richiesta del Pm Antonio De Donno per il reato di diffamazione a mezzo stampa nel procedimento penale intentato dall’editore di TeleRama, costituitosi parte civile con richiesta di risarcimento danni di circa mezzo miliardo delle vecchie lire. Torno quindi a parlarne sulla cronaca dei fatti recenti, ossia del mio rinvio a giudizio. Dall’inchiesta del mensile che dirigo, uscita nel dicembre 2005, da quanto scritto e detto dalla sottoscritta come persona informata dei fatti, sarebbero germogliati non solo i fascicoli su cui verterà il processo per diffamazione ma altri filoni di indagine e altri fascicoli della cui esistenza abbiamo appreso dai verbali delle udienze preliminari. La prima udienza si celebrerà l’11 novembre prossimo e ovviamente vi terremo informati. Dall’ultima volta che abbiamo scritto del signor Pagliaro, ops dottor Pagliaro giacché il nostro nel frattempo ha conquistato una laurea ed è approdato all’insegnamento universitario, pubblicando anche un libro. Dall’ultima volta che abbiamo scritto di lui, dicevamo, cose gravi e imbarazzanti che lo riguardano ne sono successe tante. Continua in edicola sul Tacco d'Italia di novembre con: – Dicembre 2005-11 novembre 2008: che cosa è accaduto nel frattempo – Gli arresti domiciliari – Provincia 2005: a Telerama 140mila in un mese – La 488 – Indagini su fallimento “Il Corsivo” – La causa per la proprietà di Rts (ora Telerama) – La diaspora dei giornalisti – Affitti stracciati e lavori non pagati – La 448 e i finanziamenti alle tv – Chi è e che cosa fa il Corecom – Frequenze Rai oscurate – I capi di imputazione del Tacco – Chi è il Tacco d'Italia – Perchè l'inchiesta su Pagliaro
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding