La dimostrazione al Cisi di Casarano
Una dimostrazione tecnologica per invogliare gli addetti ai lavori nel settore del Tac a ricorrere alle nuove tecnologie. Appuntamento alle ore 17.30 presso il Cisi di Casarano con un nuovo incontro organizzato dal KMaC – Polo Tecnologico del Pit9
Avvicinare le piccole e medie realtà produttive locali all'utilizzo di nuovi materiali e tecnologie di processo innovative e, più in generale, stimolare la cultura di utilizzo e ricerca di nuovi materiali. E’ questo l’obiettivo della nuova dimostrazione tecnologica per la KMaC – Polo Tecnologico del Pit9 di Casarano dal titolo “Tecnologie e nuovi materiali per il settore Tac” che si terrà nel pomeriggio di oggi presso il Cisi di Casarano (zona industriale). La dimostrazione si focalizzerà principalmente su possibili innovazioni nel tessile ottenute con modifiche di tessuti e filati, sulle proprietà e le tecniche di trasformazione di materie plastiche e materiali compositi, intervenendo sulle esigenze di innovazione di prodotto delle aziende del territorio nel settore del tessile e calzaturiero. Il pomeriggio si aprirà alle ore 17.30 con l’intervento di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, capofila Pit9. Seguiranno le relazioni tecniche di Lorenzo Vasanelli, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento che illustrerà “Le linee di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione” e di Alfonso Maffezzoli, responsabile della sezione “Scienza e Tecnologia dei materiali” del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione che interverrà con “I nuovi materiali per il Tac: l’attività di ricerca dell’Università del Salento”. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Riccardi, project manager KMaC – Polo Tecnologico di Casarano.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding