Sette anni alla mamma che ha ucciso

Ieri la sentenza

Con lo sconto previsto dal rito abbreviato la condanna è stata ridotta da 15 anni a sette anni e 20 giorni. La donna, una 33enne di Casarano, uccise la maestra di doposcuola del figlio e tentò di uccidere il marito di lei che abusò del piccolo

Ha agito perché provocata. E’ stata spinta ad uccidere dall’aver saputo che un uomo di 80 anni aveva abusato ripetutamente del figlioletto di lei, un bambino di sei anni, che a casa dell’uomo e di sua moglie si recava a doposcuola. Così, dopo aver scoperto la verità su quella coppia di anziani che le sembrava tanto affidabile non ci ha visto più. E confusa ed in preda ai sensi di colpa per non aver compreso prima il disagio del piccolo, si è recata lì, in quella casa di Parabita, ed ha ucciso. Ha ucciso, confusa da quasi una intera bottiglia di whisky, Jole Provenzano, 76 anni, la maestra. Ed ha tentato di uccidere anche il marito di lei, Luigi Compagnone, che le aveva detto, in tono provocatorio, in dialetto, “ma li piacìa, li piacìa”. Con lo sconto previsto dal rito abbreviato (i fatti risalgono allo scorso 5 novembre) la condanna per la 33enne di Casarano è stata ridotta a sette anni e 20 giorni (la pm Maria Consolata Moschettini aveva chiesto 15 anni di carcere). I suoi legali avevano chiesto una sentenza di proscioglimento invocando l’incapacità di intendere e di volere al momento dell’omicidio e del tentato omicidio. In subordine di prendere in considerazione le attenuanti della provocazione e della valenza morale e sociale. Il gup Nicola Lariccia ha considerato solo la prima ed ha condannato la donna all’interdizione dagli uffici pubblici. Si tornerà a parlare nuovamente di questa storia, nel processo che vede Compagnone imputato di violenza sessuale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment