Agroalimentare new generation

L'incontro di oggi a Casarano

Si terrà oggi presso il Cisi di Casarano una dimostrazione tecnologica dell'applicaizone delle nuove tecnologie al settore agroalimentare, con un particolare focus sulla sicurezza e sul controllo qualità degli alimenti. Ai microfoni il Cnr di Lecce ed il Distretto agrolimentare della Regione Puglia

Qualità e sicurezza nell’agroalimentare, attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie. Ovvero: come aumentare la competitività delle aziende in un settore di vitale importanza per il territorio. E’ questo il tema della dimostrazione tecnologica prevista per le ore 17 di oggi presso la sede del Cisi Puglia nella zona industriale di Casarano. Obiettivo dell’iniziativa è presentare ad amministratori e funzionari dei Comuni, ai cittadini, alle associazioni di categoria e principalmente alle imprese, le potenzialità delle nuove tecnologie derivanti dall’attività di ricerca dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Lecce. Dal momento che l’assorbimento da parte delle imprese delle nuove tecnologie elaborate dai centri di ricerca è un processo non lineare, la dimostrazione tecnologica promossa ed organizzata dalla KMaC – Polo Tecnologico del Pit9 – si propone di far conoscere le possibilità che le ricerche del Cnr offrono al territorio. La dimostrazione tecnologica si focalizzerà principalmente sul settore agroalimentare con la presentazione delle attività relative allo sviluppo di sistemi miniaturizzati e soluzioni di controllo di qualità e sicurezza degli alimenti. I risultati ottenuti dalle attività di ricerca del Cnr di Lecce investiranno trasversalmente anche settori diversi dall’agroalimentare, ed in particolare quello dell’energia, dell’abbigliamento, delle calzature e della sensoristica per la sicurezza, con un occhio di riguardo all’“Ambient Assisted Living”. L’incontro su aprirà con l’intervento di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, capofila Pit9. Seguiranno le relazioni tecniche di Pietro Siciliano, direttore della sezione Cnr di Lecce, e di Gianluca Nardone, direttore generale del Distretto agroalimentare regionale della Puglia. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Riccardi, project manager KMaC – Polo Tecnologico di Casarano.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment