Oggi un incontro a Lecce
Introdurre l'utilizzo dell'e-business anche nelle piccole e medie imprese salentine. E' questo l'obiettivo dell'incontro che si terrà oggi presso la Camera di commercio e che rientra tra le attività della convenzione tra CSP di Torino e KMaC-Polo Tecnologico di Casarano
“L’e-business per le PMI: indicazioni per le politiche regionali”. E’ questo il tema del workshop che si terrà stamattina (ore 9.30) presso la Camera di Commercio di Lecce. L’evento si inserisce all’interno di attività che scaturiscono dalla convenzione stipulata tra il CSP di Torino e la KMaC-Polo Tecnologico di Casarano, al fine di favorire l’inserimento del nostro territorio in un contesto di policy europee rivolte all’introduzione dell’e-business presso le PMI locali. Il workshop ha come obiettivo quello di condividere le esperienze maturate da CSP di Torino, centro di innovazione e ricerca della pubblica amministrazione piemontese per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ICT e di diffondere i risultati relativi al progetto europeo Focus. Il progetto Focus (Fostering Cross-regional Transfer of Innovative eBusiness Policies) è finanziato al 50% dalla Direzione generale “Imprese e Industria” della Commissione Europea ed è volto alla realizzazione di politiche di commercio elettronico per migliorare la competitività delle piccole e medie imprese. In questo contesto, il Salento avrà l’opportunità di confrontarsi con altri territori europei e accrescere la propria esperienza sulle metodologie più incisive per orientare il tessuto produttivo verso l’innovazione e l’e-business coinvolgendo nell’operazione i decisori pubblici, privati e le associazioni di categoria. Le relazioni tecniche saranno a cura di Michela Pollone, project manager del progetto Focus, e Claudia Sibilla, del CSP di Torino. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Riccardi, project manager del Polo Tecnologico-KMaC.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding