Starter. Pronti per Biella

Un video del gruppo selezionato per il Festival che si terrà da oggi al 13 settembre

Realizzato nel 2006 per il progetto “Giardino d'ascolto” nell'ambito della rassegna Oltremare/Entroterra, il documentario sul giardino della chiesa paleocristiana Santa Maria della Croce, è stato selezionato per il “Festival internazionale del video-racconto di promozione territoriale” di Biella

Il documentario sul giardino della chiesa paleocristiana Santa Maria della Croce a Casarano, realizzato dal gruppo “Starter” nell’estate del 2006, è stato selezionato per il prestigioso “Festival internazionale del video-racconto di promozione territoriale”, che si svolgerà a Biella da domani fino al 13 settembre. Il cortometraggio, che fu realizzato per il progetto “Giardino d’ascolto” (nell’ambito della rassegna “Oltremare/Entroterra”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura), è il frutto di un lavoro di ricerca sulla memoria e sulle memorie frammentate e disperse del luogo, restituite attraverso interventi e dispositivi artistici e narrativi sull’ex lazzaretto di Casaranello, oggi trasformato in “Fondazione Daniela e Paola”. Il video segue il lavoro svolto durante un periodo di sei mesi: dalle prime visite al giardino, nel febbraio del 2006, fino ai dieci giorni di apertura al pubblico, all’inizio di agosto dello stesso anno; dai brevissimi estratti delle videointerviste, ai preparativi delle installazioni e ai lavori da giardinieri. Il gruppo “Starter” riuscì a trasformare il giardino della chiesa di Casaranello da spazio di esclusione in luogo di relazione e di incontro e attivò un processo di sensibilizzazione e cura che riuscì ad rinnovare la sua originaria funzione di crocevia culturale. Il video realizzato da “Starter” si può vedere sul sito del festival biellese (http://festivaldelvideoracconto.cittadellarte.it/), nella sezione “video”, insieme agli altri 19 cortometraggi in concorso. “Starter” è un gruppo di ricerca che riunisce alcuni artisti attualmente operanti nel Salento. Nato dall’esperienza maturata sul campo nell’ambito delle ricerche dell’Osservatorio Nomade Salento e da incontro e confluenza tra pratiche, linguaggi e percorsi individuali differenziati, “Starter” progetta ed elabora interventi con l’obiettivo di coniugare ricerca artistica e trasformazione del territorio, inteso qui in tutte le sue manifestazioni storiche, sociali, ambientali, urbanistiche, economiche e culturali.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment