Il popolo della poesia chiamato a raccolta a Serrano

Nel comune salentino oggi si svolgerà la manifestazione “L’olio della Poesia”

Durante la serata, che avrà inizio alle ore 20,45 saranno premiati Tiziano Scarpa, Roberto Cingolani e Anna Calmieri

Il popolo della poesia è chiamato oggi a raccolta, nella magica cornice di piazza Lubelli, a Serrano, per consegnare il premio “L’olio della poesia” al poeta Tiziano Scarpa. Il premio, che consiste in un quintale di olio extravergine di oliva prodotto dalle aziende agricole e da una settimana di soggiorno a Otranto, è offerto dall’Oleificio cooperativo San Giorgio di Carpignano e dal Comune di Otranto. La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione, sarà presentata da Ludovico Malorgio a avrà inizio alle ore 20,45. Com’ è ormai tradizione, l’editore Manni pubblicherà il quaderno con i testi di Scarpa, “Lu Poeto s’addeventa fantasmo”, curato da Antonio Errico, in 999 copie numerate e fuori commercio. Questa sera il quaderno, come avviene ogni anno, sarà distribuito gratuitamente ai presenti. La manifestazione, coordinata da Peppino Conte, è organizzata dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Carpignano Salentino, in collaborazione con i Comuni di Otranto, Taviano, Cursi, la Camera di Commercio di Lecce, L’Università del Salento, L’Aprol, l’Oleificio Montevergine, l’Istituto di Culture Mediterranee e l’Oleificio Cooperativo San Giorgio di Carpignano Salentino. Nell’occasione, sarà, inoltre, assegnato il premio “Salento D’amare” a Roberto Cingolani, direttore dell’Istituto di nanotecnologie, e il premio “Millennium” ad Anna Palmieri, dell’omonima libreria leccese.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment