Ok ai lavori a Villa Convento

Approvata l'estensione di rete idrica e fognatura nera nella frazione

Via Porta e la strada parallela a via Leoncavallo saranno iteressate dai lavori di estensione della fognatura nera; su via Metauro e la strada parallela a via Leoncavallo saranno realizzati i lavori di realizzazione della rete idrica

La Giunta comunale di Lecce ha approvato l’estensione a rete dei lavori del complessivo progetto di ampliamento della rete idrica e fognatura nera cittadina che riguardano la frazione di Villa Convento, ed in particolare via Porta e la strada parallela a via Leoncavallo (fognatura nera) e via Metauro (da via Ticino a via Aniene) e la strada parallela a via Leoncavallo (rete idrica). Lo hanno reso noto nei giorni scorsi il sindaco Paolo Perrone e l’assessore ai Lavori Pubblici Severo Martini. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Falp Costruzioni s.r.l. di Lecce che si è aggiudicata l’appalto complessivo della rete con una offerta ribasso del 30,4% ed un importo netto di 176.006,18 euro. Le economie complessive (pari a 75.000,00 euro) ottenute dal ribasso d’asta e da economie in fase di esecuzione dei lavori saranno utilizzate per proseguire l’opera di ampliamento della rete idrica nelle marine. “Si tratta di tratti stradali – hanno dichiarato Perrone e Martini – nei quali vivono un cospicuo numero di famiglie che da tempo ci hanno segnalato la carenza dei servizi di acqua e fogna. Per un problema così sentito, l’intervento risulta particolarmente necessario. Con l’approvazione da parte della Giunta di questo segmento di lavori del complessivo progetto di ampliamento della rete forniamo così una risposta concreta alle esigenze dei cittadini di Villa Convento, che in nessun modo devono essere penalizzati dal fatto di trovarsi lontani dal centro urbano. L’intervento ci permette peraltro di proseguire nella costante opera di ammodernamento dei servizi nelle periferie, nelle marine e nelle frazioni della città”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment