La palestra alla memoria di un ex studente

La cerimonia alla presenza di amici ed autorità

Con una commovente manifestazione, si è svolta nei giorni scorsi, presso il liceo statale “Pietro Siciliani” di Lecce, la cerimonia di intitolazione della Palestra di via Leuca alla memoria di Filippo Fasanelli, già studente dell’indirizzo di Scienze sociali prematuramente scomparso

Si è svolta nei giorni scorsi, presso il liceo statale “Pietro Siciliani” di Lecce, la cerimonia di intitolazione della Palestra di via Leuca alla memoria di Filippo Fasanelli, già studente dell’indirizzo di Scienze sociali sino al 2006, prematuramente scomparso un anno fa. Nel vasto pubblico sensibile all’iniziativa, erano presenti, tra gli altri, le autorità civili della Provincia e del Comune di San Cesario, suo paese di appartenenza, i familiari, i docenti, i compagni di classe, gli amici e gli organi di informazione radiotelevisiva. Al termine della cerimonia, inoltre, si è esibito il gruppo rock dei “Gualeve”, cui il giovane era particolarmente affezionato. “La scelta di intitolare la palestra alla figura di Filippo, con una targa dedicata – ha dichiarato Carlo Nestola, dirigente scolastico –, deriva da una richiesta proveniente direttamente dalle studentesse e dagli studenti del Siciliani, che hanno avuto modo di constatarne le elevate doti di umanità e altruismo, che lo hanno contraddistinto anche nei momenti in cui la sua vita iniziava ad affievolirsi. Il nostro ex allievo era impegnato nel sociale e partecipava attivamente, anche in qualità di rappresentante d’istituto, alle varie assemblee, che tuttora si svolgono nella stessa location”. Gli organi collegiali competenti hanno accolto con entusiasmo la proposta del comitato studentesco; tale spazio fisico, infatti, rappresenta un riferimento significativo sul piano delle relazioni tra i ragazzi, che per due ore settimanali hanno modo di incontrarsi e socializzare i vissuti della comunità educante. Lo spirito dell’iniziativa, a parere dei rappresentanti degli studenti, ha un preciso significato simbolico.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment