La cerimonia ufficiale del via ai lavori
Un Remigio Venuti, sindaco di Casarano, ed un Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce, con casco blu in testa hanno dato il “via” ufficiale ai lavori per la realizzazione della tangenziale di Casarano. La conclusione è prevista per il 2010. Guarda il video dell'inaugurazione
Sono stati inaugurati ufficialmente oggi, anche se hanno avuto inizio già alcuni giorni fa, i lavori per la realizzazione della circonvallazione di Casarano. Attesa da decenni, l’opera ha l’obiettivo di facilitare lo scorrimento e la percorribilità del tratto stradale che collega Casarano ai Comuni limitrofi, situati a sud della città (Taurisano, Ugento, Melissano, Racale, Taviano e Alliste). Durante la cerimonia di oggi, svoltasi lì dove terminerà il primo lotto dei lavori, che collegherà la statale per Taurisano alla provinciale per Taviano, Remigio Venuti, sindaco di Casarano, ha rivolto un ringraziamento particolare all’amministrazione William Ingrosso, che grandi risorse aveva riservato alla realizzazione del progetto. Il primo cittadino ha, inoltre, letto una nota di Lorenzo Ria, deputato del Pd, che ha sottolineato la grande attenzione che è stata allo studio dell’impatto ambientale del progetto e alla predisposizione delle necessarie misure di sostenibilità territoriale. Durante la cerimonia è intervenuto anche Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce, il quale ha posto l’attenzione sul fatto che la circonvallazione che presto vedrà la luce sarà un’opera di sistema, fondamentale per l’economia, la comunicazione e i collegamenti interni al Salento e del Salento con l’esterno. La cerimonia di inaugurazione
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding