Sicurezza sui luoghi di lavoro

L'odg in Consiglio del Partito dei Comunisti italiani di Ugento

“Sicurezza sui luoghi di lavoro. Contrasto degli incidenti e degli infortuni sul lavoro da parte degli enti locali”. Angelo Minenna, consigliere comunale del Partito dei Comunisti italiani di Ugento, ha presentato questo ordine del giorno al consiglio cittadino

Alla cortese attenzione del Sindaco di Ugento Presidente del Consiglio Comunale LORO SEDI Ugento, lì 15/07/2008 Io sottoscritto Angelo MINENNA, in qualità di Consigliere Comunale del Comune di Ugento, e ai sensi del vigente Statuto Comunale e del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, inoltro alle SS.VV. il seguente ordine del giorno, recante il titolo: “SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. CONTRASTO DEGLI INCIDENTI E DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI”. Il Consiglio Comunale Premesso che: – il tema della sicurezza sul lavoro deve essere posto al centro dell’attenzione e dell’azione politica e amministrativa anche dagli enti locali, ognuno per le proprie competenze, visto che si verificano quotidianamente nuovi incidenti ed infortuni, in particolare quelli mortali hanno raggiunto livelli insostenibili (in media, in Italia, muoiono quattro lavoratori al giorno ogni anno ); – che è stata approvata una nuova normativa che potrebbe consentire nuovi interventi più efficaci anche per le amministrazioni regionali; Visti dunque: – il decreto legislativo 19 settembre 1994 n° 626; – la legge 3 agosto 2007 n° 123 e suoi decreti attuativi in particolare il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2007 pubblicato nella G.U. n°31 del 6 Febbraio 2008; Rilevato, inoltre, il ruolo attribuito alle regioni in tema di coordinamento di molte attività relative alla sicurezza sul lavoro, la sua partecipazione attiva in tutto il sistema istituzionale nazionale sul tema in oggetto; Vista l’importante mole di compiti dei Comitati regionali di Coordinamento, in particolare le molte funzioni con risvolti territoriali; Constatato, anche, il ruolo degli enti locali Comuni attraverso le loro associazioni (ANCI). Esprime La volontà di evitare che vi siano ulteriori ritardi o comunque rallentamenti nell’affrontare con forza tutte le questioni inerenti la lotta agli infortuni e alle malattie professionali in tutti i luoghi di lavoro a cominciare dagli adempimenti previsti dalle nuove norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. IMPEGNA la Giunta Comunale: – a sollecitare l’ANCI a nominare i loro rappresentanti all’interno del Comitato regionale di coordinamento. – a predisporre tutte le azioni e gli strumenti per sensibilizzare e sollecitare l’amministrazione regionale, alla luce della nuova normativa nazionale, affinché diventi pienamente operativo il Comitato regionale di coordinamento così come previsto dal D.P.C.M 21-12-07 già citato, nel minor tempo possibile; – a svolgere un ruolo attivo attraverso la predisposizione di tutti gli atti e strumenti necessari affinché sia assicurata la partecipazione attiva dell’amministrazione comunale con particolare riguardo alle funzioni del Comitato di cui sopra che interessano ed investono le analisi, le programmazioni, le specificità e gli accordi territoriali; – alla valutazione, negli appalti pubblici di propria competenza, delle offerte sulla base della congruità del valore economico dell’offerta, sia con riferimento al costo del lavoro che a quello della sicurezza, il quale va indicato in maniera specifica, innanzitutto tenendo conto delle tabelle predisposte dal ministro del lavoro sulla base dei valori scaturenti dalla contrattazione collettiva e dalle norme in materia previdenziale e assistenziale; nonché vigilare affinché sia rispettato il divieto di ribasso d’asta per i costi relativi alla sicurezza (art. 8 legge n. 123 del 2007); L’occasione è gradita per porgerVi i miei migliori saluti. Angelo Minenna

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment