E circonvallazione fu

Mercoledì la cerimonia ufficiale

I lavori per la realizzazione del primo lotto della tangenziale sono iniziati già da alcuni giorni. La cerimonia ufficiale della posa della prima pietra si terrà, però, mercoledì, alla presenza di Remigio Venuti, sidnaco di Casarano, e Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia

I lavori della nuova tangenziale di Casarano sono già iniziati. Da alcuni giorni, infatti, la ditta appaltatrice ha cominciato a trivellare il terreno per costruire i primi pilastri dell’opera pubblica che, com’è noto, circonderà in semicerchio la città. I pendolari che ogni giorno vengono a lavorare in città e percorrono la statale per Taurisano avevano osservato l’attività dei grossi macchinari, ma pochissimi sapevano il motivo del loro impiego. La notizia dell’apertura del cantiere non è ancora ufficiale perché Provincia di Lecce e Comune di Casarano hanno deciso di organizzare una cerimonia ad hoc. La manifestazione di avvio dei lavori si terrà mercoledì prossimo e sanzionerà anche la fine del travagliato iter procedurale e burocratico per la realizzazione della “Circonvallazione di Casarano” (questa è la denominazione ufficiale dell’opera). Il programma partirà con una cerimonia che si terrà a Palazzo dei Domenicani (ore 10.30), nella sala consiliare, con il saluto di Remigio Venuti, sindaco della città, agli intervenuti. Lo stesso sindaco e Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia, relazioneranno sullo stato dell’arte dell’importante arteria. Alla fine della relazione, intorno alle ore 11, amministratori comunali e provinciali, tecnici e cittadini si sposteranno in contrada “Mendole”, sulla strada provinciale per Taviano. Qui, in un fondo che ospita diverse piante di ulivo secolari e che verrà lambito dai piloni della nuova tangenziale, si terrà la cerimonia di concreto avvio dei lavori nel cantiere. Pellegrino e Venuti, nei pressi del secolare albero di ulivo denominato “u Re” (per la maestosità del fogliame e per la bellezza del tronco; secondo alcune stime dovrebbe avere circa 700 anni), posizioneranno la simbolica “prima pietra” della circonvallazione. Il posto scelto per la cerimonia, tra l’altro, costituisce il punto finale del primo lotto dell’opera. Il primo lotto dei lavori, infatti, costituirà i primi tre chilometri della tangenziale e collegherà la statale per Taurisano (SS 475) alla provinciale per Taviano (SP 321). Questo tratto comprende cinque rotatorie e tre viadotti nei pressi della linea ferroviaria delle Ferrovie Sud-Est. In questi punti l’altezza dei cavalcavia previsti arriverebbe a sfiorare i 9 metri d’altezza. Il finanziamento previsto di circa 10 milioni di euro comprende anche il secondo lotto dei lavori. La “Circonvallazione di Casarano” è una delle opere più attese degli ultimi anni, non solo dai casaranesi ma anche dai cittadini dei comuni limitrofi posti a sud della città. Secondo alcune stime, dalle strade che collegano i Comuni di Taurisano, Ugento, Melissano, Taviano, Racale e Alliste transiterebbero giornalmente in città circa 15.000 veicoli. E’ ragionevole affermare che la realizzazione della tangenziale, attesa da decenni, contribuirà a snellire il traffico cittadino dai veicoli e dai mezzi pesanti, sia in entrata che in uscita dalla città.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment