I dati emanati dalla Regione Puglia
Il 45% dei turisti che giungono in Puglia scelgono il Salento. Questo emerge dai dati sul turismo resi noti dalla Regione Puglia. Maria Rosaria Manieri, assessora al Marketing territoriale e al Turismo della Provincia di Lecce, esprime soddisfazione ma analizza le carenze del territorio
“Il Salento si conferma destinazione trainante: il punto di forza dell’offerta turistica regionale. Questo è il frutto del lavoro degli operatori salentini, che crescono costantemente in termini di professionalità e cultura imprenditoriale. Questo è il frutto delle politiche delle istituzioni locali, che investono in cultura, in eventi, in animazione del territorio, facendo del Salento una terra attraente”. E’ questo il commento di Maria Rosaria Manieri, assessora al Marketing territoriale e al Turismo della Provincia di Lecce, ai dati sul turismo regionali resi noti nello scorso fine settimana dalla Regione Puglia. Dall’indagine regionale risulta, infatti, che il 45% dei turisti che giungono in Puglia scelgono il Salento, dove si registra l’incremento più forte in valore assoluto tra le diverse province, con un 38% di presenze in più rispetto alla scorsa estate 2007. “Il dato – continua Manieri – proiettato sull’intero territorio provinciale, confermerebbe pienamente la forte tendenza alla crescita che il Salento ha fatto registrare negli ultimi tre anni, con un incremento complessivo delle presenze che, nei tre mesi estivi, andrebbe collocato intorno al 60% in più rispetto al 2005. Sta funzionando – conclude – l’impostazione di sistema che abbiamo costruito in questi anni. Guardiamo perciò ai dati con soddisfazione, ma anche con la consapevolezza e la preoccupazione dei problemi nuovi che questa crescita pone al Salento: la sostenibilità ambientale, i servizi e le infrastrutture”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding