I risultati dei Campionati nazionali DIR di nuoto
Nei 100 metri stile libero, Fabrizio Tana (classe 1987) è riuscito ad aggiudicarsi il sesto posto nazionale di categoria; ha dato il meglio di sé nei 50 metri dorso, dove ha conquistato la medaglia di bronzo con il tempo di 52”34
Organizzati dal Comitato Paralimpico Italiano, si sono svolti nei giorni scorsi a Pugnochiuso (Vieste) i Campionati Nazionali DIR di nuoto, nuoto sincronizzato, salvamento e waterbasket per disabili intellettivi. Alla manifestazione hanno preso parte oltre 570 atleti provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati all’insegna del sano agonismo sportivo e della voglia di dimostrare tutto il loro valore. Nella vasca olimpionica da 50 metri è sceso anche Fabrizio Tana (classe 1987), tesserato per la società “Lavoro&Sport” di San Cesario. L’atleta salentino, alla sua seconda partecipazione, si è qualificato alla competizione nazionale grazie ai risultati ottenuti nel Campionato Regionale di Molfetta ad aprile, quando si laureò campione regionale nei 100 metri stile libero e nei 50 metri dorso. A Pugnochiuso Fabrizio ha staccato il biglietto per entrambe le finali nelle batterie di qualificazione: nella specialità dei 100 metri stile libero è riuscito ad aggiudicarsi il sesto posto nazionale di categoria poi, non soddisfatto della sua prestazione comunque di rilievo, ha dato il meglio di sé nella specialità dei 50 metri dorso, dove ha conquistato la medaglia di bronzo con il tempo di 52”34. Alla soddisfazione del giovane atleta, campione anche sul piano dell’impegno e delle motivazioni, fa eco quella della società “Lavoro&Sport” che, affiliata per la prima volta al Comitato Italiano Paralimpico, ha costituito una squadra di quattro atleti che, oltre al profondo attaccamento allo sport, sta anche ottenendo importanti risultati tecnici. Gli altri componenti della squadra sono Stefano Esposito, Roberto Costa e Valentina Miano.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding