Rilevanti e strategici interventi su strade provinciali sono stati deliberati dalla giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone
L'importo complessivo di progetti definitivi di eliminazioni di passaggi a livello e di un Protocollo d'intesa per lavori di sistemazione del piano viabile, predisposti dal Servizio Strade dell'Ufficio tecnico provinciale, ammonta a 5 milioni e 100mila euro. Di notevole importanza l'approvazione dei progetti definitivi relativi all'eliminazione dei passaggi a livello tra strade provinciali e ferrovie del Sud-Est (anello di Lecce) per la costruzione di nuovi sottopassi ferroviari, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro. Nello specifico, come favorevolmente deliberato da tutti i soggetti facenti parte delle apposite Conferenze di servizi, con questi lavori saranno eliminati passaggi a livello, uno in territorio di San Cesario e l'altro ricadente tra la viabilità di accesso a Sternatia, attraverso la strada provinciale n. 137 e la linea delle Ferrovie Sud-Est, entrambi da realizzarsi mediante sottopassi alla linea ferrata. “Come Provincia di Lecce intendiamo migliorare il livello di fruibilità della rete viaria, individuando ed eliminando i punti di criticità, allo scopo di garantire una maggiore sicurezza stradale. Questo intervento sulla rete stradale provinciale mira a dotare il territorio provinciale di collegamenti più sicuri e di qualità”, dichiara Antonio Gabellone. Nel corso della medesima seduta di giunta, sempre in materia di edilizia stradale, è stato approvato un Protocollo d'intesa tra Provincia di Lecce, Comune di Galatina, Comune di Soleto e Consorzio Asi relativo a lavori di sistemazione e ripristino del piano viabile del tronco stradale della strada provinciale n. 362 compreso tra la rotatoria di innesto con la tangenziale est e l'abitato di Galatina, per un importo massimo di 100mila euro. “L'approvazione di questi progetti- dichiara Massimo Como– è una dimostrazione dell'impegno che come Provincia di Lecce intendiamo profondere per migliorare la viabilità nel territorio provinciale, oltre che le infrastrutture ed i servizi utili alle nostre comunità, ma l'obiettivo è soprattutto quello di garantire l'attenzione al problema della sicurezza sulle arterie stradali”. “Questi interventi deliberati dalla giunta renderanno i centri urbani più vivibili, liberandoli dal traffico extraurbano, sviluppando e migliorando i collegamenti tra i centri abitati e tra questi e le periferie”, conclude l'assessore Como.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding