L'iniziativa sociale di Pralina
Raccogliere fondi da destinare ad una missione nelle Filippine, facendo festa. A questo fine, il 4 luglio presso l'azienda Pralina di Melpignano si terrà una serata di cinema, musica e buona cucina napoletana
E' un modo diverso dal solito per raccogliere fondi da destinare a popolazioni svantaggiate. Non la solita elemosina, ma un'iniziativa pensata come un ritrovo gioioso, al quale tutti sono invitati a prendere parte. La sera del 4 luglio alle 21.00, infatti, presso l'azienda Pralina a Melpignano, si terrà una festa per raccogliere fondi a favore di una missione nell'isola di Palawan, nelle Filippine, dove padre Virginio Pompilio (frate dell'ordine degli Amigoniani) ha avuto la bella idea di creare una piccola azienda per la trasformazione del pomodoro. Per questo progetto è stato chiesto aiuto a Pralina, che nella trasformazione del pomodoro ha una esperienza consolidata. Dall' incontro con padre Virginio è nato il progetto “Non solo pomodoro”, frutto della collaborazione con F.I.D.A.P.A. di Terra d'Otranto. Il ricavato della serata servirà a coprire le spese di uno stage che due ragazze filippine stanno già svolgendo presso Pralina nei tre settori chiave aziendali dell'amministrazione, della produzione e della commercializzazione; un terzo ragazzo arriverà dopo l'estate. La convinzione sulla quale si basa l’iniziativa è il principio secondo il quale insegnare è più etico che fare elemosina. Tema della serata sarà: ” A cena con Edoardo”; verranno infatti proiettati spezzoni delle commedie di Edoardo De Filippo e verrà servita una cena al buffet a base di specialità della cucina napoletana. Non solo, la serata sarà allietata da un quartetto jazz. La quota di partecipazione è pari a 25 euro a persona.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding