Lecce. La rinascita può ripartire dal Sud, dice l’associazione Trl. Che in due giornate, oggi e domani, illustrerà i suoi progetti
LECCE – Guardare al Rinascimento per affrontare la crisi globale e per nutrire le aziende italiane di nuova linfa e nuovi valori. TRL è un’associazione che vuole mettere a fuoco i valori distintivi della qualità italiana, valori che proprio il Rinascimento ha presentato nella loro universalità: la creatività, l’innovazione, la bellezza e la sostenibilità, la ricchezza nella differenza e un forte legame con il territorio. Dialogare con questi valori non significa guardare indietro o difendere il Made in Italy, ma proporre un nuovo paradigma economico e sociale che renda possibile l’espressione virtuosa dei talenti e delle vocazioni e quindi una felicità quotidiana sostenibile per tutti. // Le Accademie del Rinascimento The Renaissance Link ha pensato che questo nuovo progetto dovesse partire dal Sud, proprio per le sue riconosciute criticità e valori inespressi, nella convinzione che il meridione e il Mediterraneo possano essere davvero una leva preziosa per una rinascita del paese e dell’economia. Due i momenti organizzati. 21 febbraio alle 19.00, al Next Tab, viale Ferrari, sulla provinciale Lecce-San Pietro in lama. Un aperitivo tra amici, un’occasione informale in cui “the Renaissance Link” desidera incontrare artisti, designer, architetti, professionisti, formatori, imprenditori, intellettuali e condividere con loro proposte sul pensiero neo-rinascimentale. Saranno presenti i fondatori dell’associazione “The Renaissance Link” e della rete di Accademie del Rinascimento in Italia Giovanni Lanzone e Francesco Morace ed i promotori dell’Accademia del Rinascimento di Lecce. L’incontro ha lo scopo di avviare un confronto utile ad intessere una rete locale di persone, idee, progetti, professionalità, risorse e collaborazioni intorno alla costituenda Accademia. 22 febbraio alle 16.00, alle Officine Cantelmo (via Michele De Pietro) a Lecce. Una tavola rotonda pensata come un laboratorio utile a preparare il terreno sociale, imprenditoriale ed umano che potrà dar vita all’Accademia del Rinascimento. Un progetto ambizioso: quello di restituire valore e vigore alle virtù della mediterraneità che, oggi più che mai, possono ispirare un nuovo rinascimento economico ed esistenziale: bellezza, etica, vocazione, sostenibilità, natura, arte, ricchezza nelle differenze, legami con il territorio ed eccellenza del fare. Presenteranno il progetto: Giovanni Lanzone, presidente TRL e Domus Academy; Francesco Morace, sociologo, scrittore e CEO di Future Concept Lab; Stefano Petrucci, distretto Dialogoi – autore di “Comunicare Mediterraneo”; Luciano Barbetta, imprenditore, presidente della Sezione Moda di Confindustria Lecce. Porteranno il loro contributo: Alessandro Sannino, dell’Università del Salento; Antonio Corvino, direttore generale Confindustria Lecce; Elisabetta Salvati, Aforisma; Alessandro Delli Noci, Officine Cantelmo; Renzo Buttazzo, Petre; Katia Manca, Oikos Sostenibile; Claudio Prima, Giovane Orchestra del Salento; Augusto Romano, Meltinpot; Gino Tattolo, SOL Italy; Claudio Pedone, Agenda 21; Ettore Chiurazzi, Club Cultura Confindustria Bari e Bat; Riccardo Figliolia, direttore Confapi Puglia – Distretto Dialogoi; Andrea Montinari, associazione Id&a; Fabrizio Benvenuto, presidente della Sezione Comunicazione di Confindustria Lecce; Daniela Mattia, Zen Manager Puglia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding