Il provvedimento urgente del Comune
Il Comune di Casarano ha posticipato la scadenza per il pagamento Ici al 30 giugno, “nella considerazione – si legge in una nota ufficiale di Palazzo – che l’applicazione del recentissimo Decreto Legge sta comportando disagi ai cittadini a causa degli approfondimenti necessari per la sua corretta osservanza”
Era attesa da giorni e finalmente, quando ormai i cittadini non ci speravano più, è arrivata la proroga per il pagamento dell’Ici (Imposta comunale sugli immobili), il principale tributo locale. La Giunta comunale, infatti, con un provvedimento urgente, ha prorogato al 30 giugno prossimo la scadenza per il pagamento della prima rata Ici, “nella considerazione – si legge in una nota ufficiale di Palazzo dei Domenicani – che l’applicazione del recentissimo Decreto Legge sta comportando disagi ai cittadini a causa degli approfondimenti necessari per la sua corretta osservanza”. La data naturale di scadenza, com’è noto, è il 16 giugno. Altrettanto noto è che i possessori di immobili adibiti a prima abitazione non devono più versare l’imposta, che rimane un obbligo per i proprietari di abitazioni tenute a disposizione e di aree fabbricabili. Per questi ultimi immobili l’aliquota da applicare rimane il 6 per mille. “Per unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo – spiega il Comune – si intende quella considerata tale ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive modificazioni, nonché quelle ad esse assimilate dal Comune con regolamento vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9 per le quali continua ad applicarsi la detrazione prevista dall'articolo 8, commi 2 e 3, del citato decreto n. 504 del 1992”. L’Ufficio Tributi comunica inoltre che la società “Ipe srl”, nuovo gestore del servizio di riscossione, ha reso noto che il versamento dell’Ici dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n. 88940382.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding