Ieri il riconoscimento della Regione
La notizia ufficiale è arrivata ieri da parte della Regione Puglia, assessorato allo Sviluppo economico: Ugento è stata riconosciuta “città d’arte” ed iscritta nel Registro Regionale delle località ad economia turistica
Ugento. Chiamatela città d’arte e di turismo. L’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia, ha infatti riconosciuto il Comune di Ugento “città d’arte” e ne ha disposto l’iscrizione nel Registro Regionale delle località ad economia turistica. “Si tratta di un importante risultato per la nostra cittadina – hanno dichiarato Eugenio Ozza, sindaco, e Massimo Leccei, assessore alla Cultura – che ha premiato gli sforzi profusi in questi anni dall’amministrazione comunale, soprattutto nel recupero, restauro e valorizzazione dei beni culturali insistenti nel nostro territorio. Un riconoscimento – hanno continuato – che deve stimolare ancora di più l’Ente locale a continuare nel percorso intrapreso, favorendo, nel contempo, un coinvolgimento consapevole della cittadinanza chiamata a svolgere un ruolo attivo nella salvaguardia e promozione delle nostre bellezze storico-artistiche, architettoniche, archeologiche ed ambientali”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding