A Casarano la presentazione delle attività di progetto
Dallo scorso novembre, il Polo Tencologico del Pit9 ha attivato un’azione di conoscenza e di scouting delle realtà imprenditoriali, per incrementare e sostenere la voglia di cooperazione tra gli agenti del mondo socio economico. Il convegno di oggi chiarirà i dettagli del suo operato
Per crescere e poter competere le imprese pugliesi hanno bisogno di innovazione e conoscenza. Con questi obiettivi opera, dallo scorso novembre, il Polo Tecnologico del Pit9, struttura reso operativo mediante una struttura esecutiva denominata Knowledge Management agency Casarano (KMaC), Agenzia di gestione della conoscenza, costituita presso la sede del CISI Puglia presso la zona industriale di Casarano. Nei sei mesi dalla sua nascita il Polo ha attivato un’azione di conoscenza e di scouting delle realtà imprenditoriali, per incrementare e sostenere la voglia di cooperazione tra gli agenti del mondo socio economico, e per favorire il trasferimento del sapere tra soggetti con conoscenze complementari. In questa attivcità ha coinvolto Università, Istituzioni, associazioni di categoria. Le relazioni avviate con le imprese, le associazioni, il mondo della ricerca, sono la base necessaria per quelle azioni che il Polo Tecnologico ha in programma di attivare per sostenere il riposizionamento del tessuto economico territoriale e la competitività imprenditoriale. Porpio di quetsi temi si discuterà nel convengo “Il Polo Tecnologico Pit9. Una struttura al servizio delle imprese”, in programma questa mattina a Casarano, presso la Sala convegni del Cisi Puglia, durante il quale verrà illustrato il ruolo che il Polo intende svolgere, nell’ambito delle azioni dell’Area Vasta Sud Salento. Avvalendosi della collaborazione di giovani professionisti con esperienze eterogenee, il Polo Tecnologico ha l'obiettivo di lavorare al fianco delle imprese per accrescere al loro interno la “capacità di assorbimento tecnologico” e la “voglia di cooperazione”. Il tutto tramite le azioni dello Sportello informativo attivo, la realizzazione di giornate di approfondimento a tema, meeting e workshop per dimostrazioni tecnologiche; auditing tecnologici delle imprese; technology foresight; technology scouting e programmi di innovazione. // Il programma del convegno Dopo i saluti e gli interventi di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, capofila Pit9, Silvio Astore, presidente dell'Assemblea dei Sindaci Pit9, Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce, e Giuseppe Riccardi, project manager di KMaC, seguiranno i contributi tecnici di Sergio Arzeni, direttore del centro per lo sviluppo locale e l’imprenditoria PMI del OCSE e di Claudio Roveda, direttore della Fondazione “Rosselli” e docente di Economia e Organizzazione Aziendale al Politecnico di Milano. Subito dopo avrà inizio la tavola rotonda “Condivisione della conoscenza ed innovazione nelle imprese” moderata da Carmine Festa, vicecaporedattore Corriere del Mezzogiorno, cui parteciperanno Domenico Laforgia, rettore dell’Università del Salento, Giovanna Capobianco, assessora alla Programmazione economica della Provincia di Lecce, Gianluca De Cantis, delegato di Torino Wireless, Nicola Maffei, sindaco di Barletta, Giuseppe Chiarelli, segretario regionale Confcommercio, Antonio Corvino, direttore di Confindustria Lecce, Pasquale Rescio, presidente del Cna Lecce, e Vito Aprile, delegato presidente di Confartigianato. Le conclusioni della giornata saranno affidate a Sandro Frisullo, vicepresidente della Regione Puglia e assessore allo Sviluppo economico.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding