Pubblicato il regolamento sull'occupazione di suolo pubblico con strutture temporanee
L'amministrazione comunale di Nardò ha approvato un Regolamento che disciplina l’occupazione di suolo pubblico per l’installazione di strutture temporanee. “La città – hanno assicurato sindaco ed assessore all'Urbanistica – sarà più vivibile”
Con l’approssimarsi della stagione estiva l’amministrazione comunale di Nardò ha approvato un regolamento che disciplina l’occupazione di suolo pubblico per l’installazione di strutture temporanee, determinando i criteri per l’inserimento ambientale di gazebo, sedie, pedane, ombrelloni, fioriere. “IL nostro obiettivo – ha dichiarato Antonio Vaglio, primo cittadino – è quello di avere sul territorio strutture armoniose che non abbiano un forte impatto in ambienti sensibili quali il centro storico o le nuove piazzette di S. Caterina e S. Maria al Bagno”. “Nel regolamento – ha spiegato Mino Natalizio, assessore all’Urbanistica e Ambiente – sono disciplinate le modalità di presentazione della domanda con la relativa documentazione da allegare, le prescrizioni dal punto di vista della viabilità e del traffico, ecc. Credo – ha aggiunto – che grazie al buon lavoro svolto dalla competente Commissione consiliare si sia perfezionato il Regolamento proposto dal Settore Urbanistica-Ambiente, che era stato redatto integrando la bozza presentata dal consigliere Sergio Vaglio e che, con il regolamento adottato, la nostra città sarà più bella e vivibile”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding