Meglio un bicchiere in meno

I risultati della ricerca sociologica sugli studenti della provincia

Si terrà oggi in Provincia il primo appuntamento con i comitati familiari del progetto “Only Life… con un bicchiere in meno…”, campagna di sensibilizzazione per la lotta all’abuso di alcolici tra i giovani e la promozione di un consumo più consapevole

Mobilitare i genitori, al fine di rafforzare il messaggio portato avanti dal progetto e venire incontro alle esigenze dei ragazzi. Sarò questo lo scopo dell’incontro che si terrà alle ore 18.30 di oggi nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini. Il primo appuntamento, spiegano dalla Provincia, con i comitati familiari del progetto “Only Life… con un bicchiere in meno…”, campagna di sensibilizzazione per la lotta all’abuso di alcolici tra i giovani e la promozione di un consumo più consapevole e responsabile. Durante l’incontro le famiglie saranno messe a conoscenza degli esiti della ricerca sociologica effettuata su diecimila studenti della provincia di Lecce, che ha consentito di fotografare il consumo di alcool presso i giovani. All’incontro, promosso dalla Provincia di Lecce e dall’associazione Insieme Onlus, saranno presenti Loredana Capone, vicepresidente della Provincia ed assessora alla Sicurezza e Qualità sociale, Raffaele Caione, presidente dell’associazione Insieme Onlus e Veronica Carlino, primario del reparto di Rianimazione e Anestesia dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce, responsabile del Progetto, oltre a tutti i partner aderenti dell’iniziativa. Saranno inoltre presenti Carmine Caracciolo, in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, Sandra Meo, per la Questura di Lecce, Michele dell’Agli, comandante della Guardia di Finanza di Lecce, Maurizio Scardia, responsabile del 118 provinciale, Alfredo Prete, presidente di ConfCommercio Lecce, Maurizio Pasca, presidente nazionale del sindacato italiano Locali da Ballo, ed Ivan De Masi, per il gruppo Italgest, main sponsor della campagna. “Per raggiungere il nostro obiettivo è necessario lavorare su più livelli – ha dichiarato Loredana Capone, vicepresidente della Provincia di Lecce -. Le istituzioni, le scuole, i giovani e le famiglie costituiscono un tessuto sociale interconnesso sul quale è essenziale lavorare contemporaneamente adattando i linguaggi ed i mezzi ai differenti pubblici cui ci si rivolge. Creare reali alternative per i più giovani, diffondere informazioni e renderli protagonisti responsabili delle proprie scelte non basta”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment