Oggi il conferimento della cittadinanza
Al consiglio comunale di oggi, durante il quale sarà approvato il conferimento della cittadinanza casaranese all'astronauta, ci sarà un grande assente: proprio lui. La cerimonia ufficiale sarà infatti organizzata quando Nespoli sarà libero da impegni professionali
Il Consiglio Comunale, convocato questa mattina (ore 9) dal presidente Paolo Zompì, conferirà la cittadinanza onoraria a Paolo Nespoli. L’astronauta dell’Esa, l’agenzia spaziale europea, dal 23 ottobre al 7 novembre 2007, ha volato come specialista di missione a bordo dello Space Shuttle Discovery verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). Durante questa missione è stato consegnato ed installato il Nodo 2, un importante elemento strutturale essenziale per l'ulteriore ampliamento della Iss, che include anche l'aggiunta del laboratorio europeo Columbus. Un altro importante compito svolto da Nespoli è stata la rilocazione di uno dei pannelli solari che forniscono energia alla stazione. Nespoli ha avuto un ruolo chiave come astronauta di attività intraveicolare durante le uscite nello spazio di questa missione, inclusa per quella relativa all'installazione del Nodo 2. L’astronauta italiano è legato alla città per essere stato nel 2006 il testimonial dell’associazione “Casaranello” in alcune conferenze. Oggi, però, l’astronauta non sarà presente. La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria sarà organizzata più avanti quando Nespoli sarà libero da impegni professionali. L’altro argomento all’ordine del giorno, molto atteso dai tifosi della locale squadra di calcio, sarà l’approvazione dello schema di convenzione per la gestione dello stadio comunale “Capozza”, già concordato tra Palazzo dei Domenicani e il Gruppo Italgest, proprietario dell’associazione sportiva “Virtus Casarano”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding