Concorso fotografico Banca Arditi Galati: donne battono uomini
Quattro dei primi cinque posti del concorso fotografico organizzato da Banca Arditi Galati sono andati ad immagini scattate da fotografe donne. Tutte le 90 fotografie in gara saranno in mostra in una serie di esposizioni itineranti per la Puglia a partire da fine maggio
Quattro donne fra i primi cinque classificati del concorso fotografico “Lecce: immagini di terra e mare, fra vecchi mestieri e nuove imprese” organizzato da Banca Arditi Galati e conclusosi da qualche giorno: il gentil sesso ha surclassato gli uomini, aggiudicandosi oltre al primo e al secondo posto, sei piazzamenti nei primi dieci con le foto di Sara Schiavone, Maria Grazia Marcucci, Caterina Avantaggio, Maria Rocchetta Pantaleo Rizzo che si vanno ad aggiungere a quelle di Rosa Gentile e Filomena Mandorino rispettivamente prima e seconda classificata. E le donne primeggiano nonostante la maggior partecipazione maschile, 18 i concorrenti uomini contro le 15 donne. Dagli inizi della fotografia a oggi la presenza di donne fotografe è stata rilevante, e particolare è la sensibilità espressa dalle autrici nel ritrarre altre donne. Le due grandi fotografe del XIX secolo, Clementina Lady Hawarden e Julia Margaret Cameron, sono state emulate ai giorni nostri da importanti nomi quali quelli di Lotte Jacobi, Germaine Krull, Dorothea Lange, Gisele Freund, Dora Maar fino ad Annie Leibovitz, Ellen Von Unwerth, Inez Van Lamsweerde, nessuna italiana però. Chissà che fra i talenti emersi nel Salento, di questa zona infatti tutte le partecipanti al concorso fotografico bandito da Banca Arditi Galati per celebrare il territorio e le sue attività produttive, non parta la riscossa delle fotografe italiane, della terra in cui vivono e dei mestieri che essa ancora incarna e che le donne del concorso hanno ben rappresentato ad esempio in “L'uomo e il mare” o in “Mesciu Dunatu il calzolaio”. Tutte le 90 fotografie del concorso saranno in mostra in una serie di esposizioni itineranti per la Puglia a partire da fine maggio.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding