Nuovo Capozza, scelta lungimirante

La lettera di un ex

Giuseppe D'Astore, lettore del Tacco ed ex dirigente del Casarano Calcio, chiede a Paride De Masi, amministratore Italgest, di perseguire il suo obiettivo di costruire un nuovo stadio comunale

Egregio direttore, approfitto della sua ospitalità per trattare del progetto di ristrutturazione del vecchio e glorioso stadio “Capozza” che il gruppo Italgest ha recentemente presentato al Comune di Casarano. Le premetto che le parlo avvalendomi della pluriennale esperienza di uomo di sport e di ex dirigente del Casarano Calcio (anni 90-Serie C). Il “Capozza”, come è noto, costruito negli anni 50 è stato sottoposto a diversi interventi e modifiche, per corposi ed importanti alla fine degli anni 80. Furono costruite le tribune, le gradinate, rifatti gli spogliatoi con conseguente esborso da parte dell’Amministrazione comunale e quindi della collettività di notevoli somme di denaro (lo ricordo ai più giovani ed ai meno giovani dalla memoria corta). Ciononostante è risultato essere un impianto obsoleto, finalizzato al solo calcio, ormai “costretto” al centro della città con grossi problemi di circolazione e di parcheggio in occasione della disputa di gare ufficiali, in linea con le aspettative della città e facilmente fruibili dalla collettività. Al contrario, e non ne conosco i motivi, si ritorna a proporre una ennesima ristrutturazione del “Capozza” che non risolverà per niente i problemi su esposti. Il suggerimento che mi permetto di dare all’amico Paride De Masi, nei confronti del quale nutro profondo affetto ed immensa stima per le sue doti manageriali, è quello di perseguire il progetto della costruzione ex novo anche a costo di doverne differire di due o tre anni la realizzazione. Sarebbe una scelta lungimirante, proiettata nel futuro, non dettata dal desiderio di avere “a tutti i costi” uno stadio da 10mila posti che, come purtroppo un recente passato insegna, resterebbero del tutto inutilizzati. Con stima Giuseppe D’Astore

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment