Lecce è il luogo delle compagnie

L'appuntamento del 30 aprile

E' di scena a Lecce “La strana coppia”, commedia americana di Neil Simon: battute veloci e situazioni surreali cucite con pungente intelligenza e senza cadere mai nel banale

Si chiama “Le compagnie del luogo, il luogo delle compagnie” la rassegna di prosa che tra aprile e maggio vede il Teatro Paisiello aprire i battenti a quattro rappresentazioni da parte di altrettante compagnie teatrali salentine. La direzione artistica è affidata a Carla Guido. Il terzo appuntamento in programma è fissato per mercoledì 30 aprile e vedrà la compagnia La Calandra portare in scena “La strana coppia” di Neil Simon, per la regia di Giuseppe Miggiano e le interpretazioni di Donato Chiarello, Federico Della Ducata, Piero Schirinzi, Antonio Giuri, Federica De Prezzo e Miryam Mariano. Si tratta della famosissima commedia americana di Simon, che con veloci battute e situazioni surreali diverte con pungente intelligenza e senza cadere mai nel banale. Possono coesistere Oscar e Felix? L’appartamento che dividono per amicizia si rivela troppo piccolo per ospitare le loro differenze. Sono troppo diversi i loro caratteri ed il modo di concepire la vita. Non si trovano d’accordo neanche quando arrivano due belle e disponibili “bambole”. Si evidenzierà ancor più la loro incompatibilità. I temi del divorzio, della tolleranza e dell’amicizia sono trattati con ironia e profondità. La Calandra ha sede a Tuglie. Da molti anni rappresenta una interessante realtà teatrale che si è ritagliata uno spazio importante nel panorama italiano. Con lavori originali partecipa a prestigiose rassegne professionistiche in tutta Italia ed è abitualmente recensita dalle maggiori testate giornalistiche nazionali. Ha stretto collaborazioni di rilevo con Università ed enti, ha vinto festival e manifestazioni di prestigio nazionale e organizza la rassegna nazionale teatrale “Premio Calandra”. La compagnia porta il lavoro di Simon in diverse stagioni professionistiche nazionali. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:00. I biglietti sono a disposizione presso il Castello Carlo V (tel. 0832 246517). Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura (tel. 0832 253791). I prezzi dei biglietti sono: 8 euro per la platea, 6 euro per i palchi, 3 euro per il loggione. Prevendita 1 euro. Le riduzioni saranno concesse esclusivamente ai ragazzi fino a 18 anni, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni ed agli abbonati alla stagione teatrale. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti al momento dell’acquisto del biglietto e potranno essere richiesti all’ingresso del teatro. Il botteghino del Teatro Paisiello sarà aperto dalle ore 20:00.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment