Evento di chiusura per la stagione tatrale
Sarà Paola Quattrini la “madrina d’eccezione” dell'ultimo appuntamento di Nardòteatro 2008, la stagione di prosa del Teatro Comunale di Nardò organizzata dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura
Una “chiusura di gala” con lo spettacolo “Niente sesso, siamo inglesi”, commedia brillante con la stessa Quattrini, Gianfelice Imparato, Giuseppe De Rosa, Loredana Giordano, Valerio Santoro, per la regia di Renato Giordano. Lo spettacolo andrà in scena stasera e domani 23 aprile (porta ore 20,30 – sipario ore 21). Portato in scena ininterrottamente nel West End dal 1971 al 1987 con il record di 6761 rappresentazioni consecutive, “Niente sesso, siamo inglesi” è tra i più duraturi successi nella storia del moderno teatro inglese. E nel 1973 Cliff Owen ne diresse anche una divertente trasposizione cinematografica. In Italia la commedia scritta da Marriott e Foot fu portata in scena, per tre stagioni consecutive, nella fortunata edizione di Garinei e Giovannini.“Niente sesso, siamo inglesi” è una macchina comica perfetta, un meccanismo ad orologeria preciso costruito su serrati scambi di battute, campanelli che suonano in continuazione, porte che si aprono e si chiudono, personaggi che si trovano e si perdono. Uno stimato direttore di banca riceve un pacco pieno di fotografie pornografiche. Il caso innesca un’esilarante serie di fraintendimenti ed equivoci che coinvolge la famiglia del protagonista e tutta la piccola comunità urbana. Ne esce un ritratto impietoso di una società più attenta alla forma e alla reputazione che ai contenuti. L’adattamento straordinario di Gianfelice Imparato rende il tutto attuale e perfettamente in linea con i nostri tempi. Una comicità semplice e adatta a tutti senza volgarità e doppi sensi, una messa in scena sobria ma efficace per uno spettacolo comico intramontabile. I biglietti per le rappresentazioni saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale oggi e domani 23 aprile (giorni di rappresentazioni) dalle ore 16,30 alle 20.00.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding