Un evento per la salute
Si terrà stasera alle ore 17.00, presso la Masseria Torre Nova a Portoselvaggio, la presentazione della “Comunità del cibo dei produttori di Portoselvaggio”
L’associazione Comunità del cibo ha tra i suoi scopi quello di contribuire al recupero e valorizzazione delle risorse agroalimentari locali, favorire un modello di vita attento alla salute, all’utilizzo corretto delle risorse naturali, alla salvaguardia dell’ambiente e della sua biodiversità, alla valorizzazione delle proprie radici, proponendosi di operare per la diffusione dell’agricoltura biologica e sostenibile nei terreni agricoli del Parco, di promuovere ogni iniziativa per lo sviluppo rurale ed agrituristico del territorio, di valorizzare il patrimonio ambientale e culturale, con particolare riferimento alle masserie e dimore di interesse storico, ai beni archeologici, alla flora e fauna mediterranea attraverso il coinvolgimento di organismi associativi e istituzionali. Saranno presenti il sindaco Antonio Vaglio, l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio, l’assessore all’Agricoltura Cosimo Caputo, l’assessore provinciale all’agricoltura Cosimo Durante, Piero Sa5rdo, presidente della Fondazione per le biodiversità di Sloow Food e Antonello del Vecchio, Governatore per Puglia di Sloow food. “L’iniziativa – ha dichiarato il sindaco di Nardò Antonio Vaglio – riveste grande importanza per la valorizzazione del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, ma anche per i produttori agricoli che operano nell’area. Per loro sarà l’occasione di avvalersi della potenzialità di avere sede nell’area Parco in maniera piena e con maggiori opportunità in termini di produttività ma soprattutto di qualità
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding