Didattica in Ateneo

Qualità dei Corsi di Studio

Si svolgerà oggi nell’edificio Angelo Rizzo (facoltà di Ingegneria, via per Monteroni, Lecce) la Conferenza di Ateneo sulla Didattica. Dettagli e programma nel sito http://www.conferenza.unile.it

Tutti i corsi di studio offerti dall’Università del Salento stanno andando incontro ad una fase di profonda ristrutturazione e ripensamento in applicazione della cosiddetta “riforma della riforma” prevista dal DM 270/04 e dai successivi decreti delle classi di laurea del 16 marzo 2007. Questo processo complessivo di riprogettazione dell’offerta formativa, che peraltro si sta compiendo in tutti gli atenei italiani, è essenzialmente caratterizzato da due obiettivi: razionalizzazione e qualificazione dei corsi di studio. Per razionalizzazione si intende un complesso di interventi miranti, soprattutto, a riequilibrare il rapporto tra studenti e corsi di studio, nel senso di limitare i corsi di studio con pochi studenti e molti docenti e rafforzando, invece, quei corsi di studio verso i quali è più forte la richiesta da parte degli studenti. Per qualificazione dei corsi di studio si intende la riprogettazione degli insegnamenti in modo che essi siano realmente coerenti con gli obiettivi formativi dei corsi di studio e comportino un “carico di lavoro” effettivamente sostenibile da parte degli studenti. Questo processo di rinnovamento della didattica non si propone obiettivi altisonanti: in questa fase non si va alla ricerca dell’eccellenza nella didattica, ma si intende costruire dei percorsi formativi realmente sostenibili, efficienti e concretamente spendibili nel contesto lavorativo. La Conferenza di Ateneo sulla Didattica rappresenterà, dunque, un momento di riflessione interna in cui tutte le componenti, docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, potranno avere piena conoscenza dei cambiamenti in atto, riflettere e condividere esempi di buone prassi. Parallelamente, essa intende rappresentare un’occasione di confronto con le realtà esterne all’Università perché l’articolato processo di costruzione del “capitale umano” rappresenti una realtà condivisa e quindi validamente proiettata verso il mondo del lavoro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment