Il turismo fa 60

Dormi con 30, mangi con 20, compri con 10

Quale migliore occasione per visitare Lecce ed il Salento della formula “Settimana turistica 30-20-10”? Ed oltre alle occasioni economiche, la settimana lunga salentina offrirà ai visitatori tante iniziative culturali

Da giovedì 15 a lunedì 26 maggio Lecce vivrà la settimana (lunga) dedicata ai turisti. Repubblica Salentina ha creato una formula originalissima con cui diventa conveniente e stimolante visitare la città barocca per eccellenza e partecipare ad alcuni degli eventi più belli ed interessanti di questa primavera: Cortili Aperti, Festival dell'Energia, Fior di Barocco, Sculture di età barocca. Saranno dieci giorni in cui il turista potrà dormire in uno dei tantissimi bed&breakfast disseminati in città con soli 30 euro per notte, potrà pranzare e cenare presso decine di ottimi ristoranti e trattorie nel centro con soli 20 euro e, infine, potrà acquistare e portarsi a casa pezzi di artigianato tipico e prodotti gastronomici in confezioni da 10, 20 e 30 euro. Quest’iniziativa rappresenta un'occasione unica per visitare Lecce e il Salento. Il periodo prescelto è ottimale, sia per il clima mite che per le tante iniziative ed eventi che avranno luogo in città. Ad esempio, la 14a edizione della manifestazione “Cortili Aperti”, promossa dalla Città di Lecce e organizzata dall'associazione Dimore Storiche sezione Puglia, prevista per il 18 maggio. Ma la città di Lecce sarà anche teatro del “Festival dell'Energia”, in programma dal 16 al 18 maggio, promosso da Aris in collaborazione con Assoelettrica. Il 17 ed il 18 maggio si potranno inoltre ammirare le composizioni d'arte floreale dell'iniziativa “FiordiBarocco”, pensata e voluta come un’occasione inconsueta nella quale i fiori si prestano alla creatività di chi li ama per esprimere ammirazione e rispetto verso la natura. Per tutto il periodo indicato e fino al 31 maggio sarà possibile visitare presso l'ex Chiesa di S. Francesco della Scarpa la mostra “Sculture di età barocca tra Terra d'Otranto, Napoli e la Spagna”, esposizione di statue del '600 e del '700 in legno policromo, pietra leccese, argento e cartapesta, quasi tutte di soggetto sacro, provenienti da musei e collezioni private del Salento, ma anche da Milano, Madrid, Siviglia e Napoli. Ad aiutare i turisti con ogni genere di informazione e con indicazioni relative agli eventi ci saranno gli “InfoBoyz”, studenti dell'Istituto Costa di Lecce che nel periodo dal 15 al 26 maggio saranno degli “Urp” mobili, ossia dei punti informativi in movimento, in circolazione continua per le vie della città. Sul sito di Repubblica Salentina (all'indirizzo www.repubblicasalentina.it/302010) sarà riportato l'elenco di tutte le strutture aderenti con una scheda di presentazione dettagliata e comoda per le prenotazioni. Sarà possibile inoltre consultare ed approfondire le informazioni relative agli eventi in programma per il periodo interessato.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment