Operatore Sociosanitario. Ecco il corso gratuito

Aperte le iscrizioni

Si chiude il 21 aprile il Bando Pubblico per Operatore Sociosanitario, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, dallo Stato e dalla Regione Puglia con i fondi Por PUGLIA 2000 – 2006 ASSE III “Risorse Umane”, MISURA 3.2 per l’“Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti”

Il corso di 400 ore complessive, di cui 100 di tirocinio, è gratuito e partirà a Maggio. Si rivolge a 20 disoccupati, residenti in Puglia, in possesso del diploma di scuola dell’obbligo, che abbiano compiuto 17 anni di età e con esperienza pregressa in ambito sociale e socio-sanitario di almeno 600 ore, comprovata da relativi attestati , diplomi o altre certificazioni rilasciate dalle Regioni e Province, dalle Aziende Sanitarie o dagli Istituti Professionali di Stato per i Servizi Sociali. L’obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di intervenire in situazioni di emergenza psico-fisica dell’assistito sia in regime di ricovero in strutture sociali e sociosanitarie sia in assistenza domiciliare, attraverso un’esperienza formativa nell’area socioculturale, istituzionale e legislativa al termine della quale, verrà rilasciato un attestato di qualifica Per parteciparvi, è necessario presentare domanda di iscrizione, seguendo le modalità illustrate nel bando scaricabile dal sito internet www.aforisma.org o www.opraformazione.it . Per informazioni chiamare lo 0832 342753 o inviare una mail a [email protected] Presso la sede di Opra Formazione in Via Umbria, all’interno del Nuovo Seminario arcivescovile di Lecce (dove si svolgeranno e le selezioni e il Corso stesso) o sul sito di cui sopra, il 26 aprile saranno pubblicati gli elenchi degli ammessi alle prove che consisteranno in una verifica scritta fissata alle ore 15.00 del 28 aprile e in un colloquio individuale che si svolgerà alle 9.00 del 30 aprile.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment