Soddisfazione in comune
La Giunta regionale, nella sessione svoltasi nella mattinata di ieri, ha approvato il Piano Regolatore Generale del Comune di Casarano. Lo ha reso noto l’ufficio stampa di Palazzo dei Domenicani
L’ufficialità della notizia, che si attendeva da qualche tempo, è stata comunicata nel primo pomeriggio di ieri al sindaco, Remigio Venuti, dall’assessore regionale all’Assetto del territorio e dell’Urbanistica, Angela Barbanente. L’assessore ha esternato a Venuti la propria soddisfazione “per la felicissima conclusione del lungo iter che ha portato all’approvazione definitiva dell’importante strumento urbanistico”. Per il sindaco di Casarano, questi ultimi giorni devono essere indimenticabili. Dopo l’accordo di programma che apre uno spiraglio a 340 lavoratori, dipendenti del Gruppo Filanto dichiarati in esubero, ieri è arrivata la notizia dell’approvazione del Prg, stavolta definitiva, ossia di uno dei punti salienti del suo programma politico. “Esprimo la viva soddisfazione mia personale e dell’amministrazione comunale per la positiva conclusione dell’iter che vede premiati i nostri sforzi e la nostra opera”, è stato il primo commento di Venuti che non ha dimenticato l’apporto importante del suo predecessore. “L’approvazione definitiva del Piano Regolatore Generale del nostro comune da parte della giunta regionale – ha continuato il sindaco – premia il proficuo e paziente lavoro svolto da questa amministrazione che ha continuato l’opera intrapresa dalla giunta guidata da William Ingrosso, che diede il via alla redazione dell’indispensabile strumento urbanistico con una straordinaria intuizione e con lungimiranza. In questo giorno importantissimo per la nostra città ha concluso il sindaco – mi preme ringraziare l’assessore Angela Barbanente che ha seguito costantemente il cammino del Prg”. Il Piano giunge a conclusione del suo iter amministrativo dopo circa 8 anni dall’adozione. Il progetto, infatti, redatto dallo studio tecnico “Secchi-Viganò” di Milano, con la prima firma dell’arch. Bernardo Secchi, fu adottato dal Consiglio Comunale nel lontano 29 settembre 2000 e approdò negli uffici regionali di via delle Magnolie a Modugno (sede dell’Assessorato all’Urbanistica) nel febbraio 2006, dopo l’approvazione delle osservazioni da parte dei cittadini. Si diceva che la notizia era attesa da tempo e precisamente dal 10 gennaio scorso quando la Commissione urbanistica regionale (Cur) espresse la valutazione finale, dal punto di vista tecnico-urbanistico, sul Prg di Casarano. Bisogna anche dire che il Piano, così come era stato disegnato da Secchi, in questi sette anni ha subito diverse modifiche, dovute soprattutto ad una intensa azione edilizia tollerata dalla stessa amministrazione comunale. Ma questo sarà l’argomento principale quando il Prg tornerà in Consiglio Comunale per la presa d’atto della delibera della giunta regionale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding