Progetto Bussola. Partono le “giornate di studio”

All'Università il programma Riesci

L’Iniziativa RiESci ha come obiettivo la riqualificazione dell’educazione scientifico-tecnologica degli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori che sono orientati ad intraprendere uno dei percorsi formativi delle facoltà scientifiche dell’Università del Salento

Il progetto nato alcuni anni fa all’interno della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Salento, l’Iniziativa RiESci oggi è parte integrante del Progetto Bussola, anzi, è grazie a Bussola che l’esperienza viene allargata a tutte le Facoltà Scientifiche considerati gli alti tassi di dispersione che caratterizzano le fasce di studenti iscritti a quei corsi di laurea. Uno degli obiettivi di RiESci è quello di fornire a tutti gli studenti delle Superiori, interessati ai corsi di laurea dell’area scientifica, le informazioni necessarie per capire la struttura dei cammini di studio e per affrontare il test d’ingresso, ove previsto. Ma non vengono nemmeno trascurati interventi di carattere psico-motivazionale per mettere lo studente nelle condizioni di compiere una scelta consapevole e matura prima di iscriversi. A questo scopo partono le “Giornate di Studio”, una delle attività più importanti dell’iniziativa RiESci che è curata da Michele Campiti, responsabile di linea operativa del Progetto Bussola nonché delegato del Rettore per l’Orientamento. In tutto saranno quattro le “Giornate di Studio” programmate, le prime due svolte il 31 marzo e ieri 1 aprile mentre le altre due sono previste per il 10 e l’11 aprile presso il Complesso Ecotekne. Gli alunni degli Istituti Superiori, orientati verso le lauree scientifiche, accompagnati dai propri insegnanti, verranno accolti per due giornate e ad essi verrà presentata l’offerta formativa delle Facoltà Scientifico-Tecnologiche. I primi 450 studenti (in tanti hanno già aderito all’Iniziativa per il 31 marzo e il 1° aprile) assisteranno a lezioni di fisica e di geometria tenute da docenti universitari, faranno visita ai laboratori di Ecotekne e avranno l’occasione di conoscere da vicino l’organizzazione logistica della vita d’Ateneo non solo attraverso l’incontro con le rappresentanze studentesche ma anche consumando i pasti nella mensa universitaria. Al termine delle “Giornate” verrà loro consegnato un cd multimediale che contiene materiali didattici utili anche alla preparazione dei test selettivi per le Facoltà dove sono previsti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment