Il campanile di Ruppi

Ponteggi e conteggi in gloria dei

L'SOS, lanciato dal vescovo di Lecce per raccogliere fondi necessari ai lavori di manutenzione(!) del campanile ha allertato istituzioni, politici, imprenditori, banche o ogni altro “benefattore”

Dagli introiti dell'8XMille lo Stato ha già erogato circa 250 mila euro, sufficienti – sembra – a fronteggiare la sola spesa per i ponteggi in allestimento. Da notizie di stampa, gli interventi effettivamente diagnosticati dai tecnici della curia, prevederebbero un costo complessivo sui 1.300 euro, da liquidare gradualmente con l'avanzamento dei lavori. Ma il vescovo auspica di raccogliere quanto prima i contributi già promessi. Il campanile del Duomo, a Lecce, è un immobile di valore storico ed architettonico, di proprietà della Chiesa che, per la consistenza rilevante dei suoi beni, dovrebbe compartecipare alla spesa. Risulta peraltro beneficiaria dell'”8XMille” e in più lo Stato le destina parte del proprio “8Xmille”, dopo averla molto favorita non attivando alcuna propaganda verso i contribuenti. Oltre i ponteggi occorrerebbe conoscere meglio i conteggi sull'utilizzo delle somme che la chiesa riceve annualmente dal Comune, per l'edilizia di culto, pari al 7% degli oneri che i cittadini versano per le concessioni edilizie. La curia di Lecce ha ricevuto con determina n.166/2005 la somma di € 180.540,57, pari al 97,3%, mentre i testimoni di Geova € 5.009,86, pari al 2,70%,in totale il 7% degli oneri incassati nel 2004. Con delibera di Giunta n. 181/2007 sono stati erogati, sempre ai predetti beneficiari € 226.770,88 ed € 6.282,00, il 7% degli oneri incassati nell'anno 2005. Sono in erogazione come disposto con delibera G.M. n.182/2007, a favore di chiesa cattolica e Testimoni di Geova, € 243.669,24 e € 6.956,00, per il 2006. La legge regionale pugliese n. 4/94, oltre a prefissare la citata percentuale del 7%, prescrive l'acquisizione del rendiconto sulle somme utilizzate, l' eventuale recupero e un criterio di riparto fondato ed obiettivo. Suoli gratuiti, il 7% degli oneri per costruire le chiese, l'8Xmille per lo stipendio ai preti, contributi per feste patronali, oratori, incarichi in scuole, carceri e ospedali, acqua e fogna senza oneri per il Vaticano, esenzione dall'ICI, voli gratuiti per i papi e sovvenzioni per gli avvenimenti ecclesiastici ci “danno” una religione, in gloria dei, a totale carico di uno stato a innaturale vocazione confessionale. Giacomo Grippa Uaar, unione degli atei e degli agnostici razionalisti,circolo Lecce

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment