Lecce e Como quasi gemelle

Enogastronomia e turismo. Le due province non sono mai state così vicine

La festa a Como e a Olgiate Comasco si terrà nei giorni 11, 12, 13 e 14 ottobre e vedrà la partecipazione di numerose aziende enogastronomiche e turistiche salentine. I rapporti tra le due province si intensificano sempre di più

di Alfredo Ancora E chi l’avrebbe mai detto che a mettere insieme le Province di Lecce e di Como potrebbero essere l’olio d’oliva, che si produce anche a Como, o i cantieri nautici che ci sono anche sul lago di Como, oltre che nel nostro Salento? Ebbene, è proprio di queste prospettive che qualche giorno fa si è parlato a Palazzo dei Celestini fra l’assessore provinciale Mario Pendinelli, in rappresentanza del presidente Giovanni Pellegrino, e l’assessore alla Cultura della Provincia di Como Edgardo Arosio accompagnato da una delegazione di rappresentanti dell’associazione comasca “Salento da vivere”, fra i quali il presidente Stefano Scarsella. Un incontro che si è poi ripetuto poco dopo a Palazzo Carafa con il consigliere Pierpaolo Signore. “A Como e a Olgiate Comasco – racconta Pendinelli – stanno organizzando per ottobre una manifestazione, una festa, con incontri tra le realtà salentine e comasche che dovrebbe interessare l’arte, la storia, la cultura, il turismo, l’artigianato e le produzioni enogastronomiche della nostra provincia e di quella comasca. Noi da tempo abbiamo dei rapporti con le associazioni salentine insediate in quei territori della Lombardia e siamo interessati a svilupparli ulteriormente. E siamo d’accordo con la proposta, venuta dall’assessore Arosio, di creare un maggiore coordinamento su produzioni che riguardano entrambi i territori, come l’olio, la nautica ed altri. So che, per questo, nei giorni scorsi hanno incontrato anche il presidente della Camera di Commercio, Alfredo Prete”. La festa a Como e a Olgiate Comasco si terrà nei giorni 11, 12, 13 e 14 ottobre “e vedrà la partecipazione di numerose aziende enogastronomiche salentine che stiamo contattando in questi giorni – dice il presidente Scarsella. – Ma soprattutto sto contattando aziende turistico-alberghiere e agroturismi, oltre che responsabili di villaggi turistici, perchè vogliamo che l’offerta turistica salentina sia ben illustrata ai nostri concittadini comaschi”. In provincia di Como ci sono oltre tremila salentini, “molto attivi – dice a sua volta l’assessore comasco Arosio – e vogliamo far sì che si intensifichino gli scambi economici e culturali fra le nostre due province, anche perché abbiamo molte affinità. Per esempio il Salento e la provincia di Como hanno entrambe una forte vocazione turistica, e promuovere reciprocamente i nostri territori può essere una cosa utile per entrambi, anche perché a noi non bastano solo turisti come George Clooney. La manifestazione che si terrà a Como e Olgiate sarà quindi la prima tappa di un incontro che, secondo noi – continua Arosio – potrebbe sfociare in una serie di protocolli d’intesa, magari anche fra le nostre Camere di Commercio, per iniziative comuni, come potrebbe essere la promozione dell’olio d’oliva, il nostro prodotto sul lago, ed il vostro vicino al mare. O come per la nautica: noi abbiamo grandi cantieri nautici sul lago che potrebbero avere interesse ad intese con i vostri per una promozione abbinata in fiere e mostre. Insomma, una sinergia fra le nostre Province potrebbe essere molto vantaggiosa per entrambe ed ho visto che sia la Provincia che il Comune di Lecce sono molto interessati e disponibili a questo tipo di rapporti”. E intanto a Como si parla di possibili gemellaggi con Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment