Visite ed itinerari nel Grande Salento
Continua il viaggio nel Salento attraverso “I Luoghi d’Allerta”. Tante le tappe e le mete affascinanti da visitare per tutto il mese di ottobre
Domenica 23 settembre, nell’allerta di Otranto e del Castello Aragonese, Piero Rapanà ambienta “Che Fortuna…sono qui” teatro-poesia sospeso tra presente e memoria ispirato ai testi di Dino Campana, AntonioVerri , Mariangela Gualtieri, Edoardo De Candia per le musiche di Roberto Gagliardi. Al racconto de “Il fanalista d’Otranto” di Maurizio Nocera è affidato lo spazio letterario con i suoni di Roberto Gagliardi , Admir Shkurtaj e Francesco Pennetta. A Martignano domenica 30 settembre la visita è dedicata ai segreti del centro storico con i canti di Cinzia Villani e Maria Mazzotta e il teatro poesia degli attori del TeatroBlitz che introdurranno Alma de tangos di Francesco Congedo, Nadia Martina, Rocco Nigro e Gianni Tarantino. Il libro della serata è Canti di lotta e d’Amore (Luca pensa ed.) di Martina Gentile presentata da Vito Antonio Conte. A Salice Salentino i Luoghi d’Allerta fanno tappa domenica 7 ottobre presso il Convento della Madonna della Visitazione con “Che Fortuna…sono qui” teatro-poesia di Piero Rapanà per i testi di Dino Campana, Antonio Verri, Mariangela Gualtieri ed Edoardo De Candia per le musiche di Roberto Gagliardi. Ampio spazio sarà dedicato ad una collezione di letture dedicate ai poeti salicesi a cura di Mauro Marino e Roberto Simini. Le musiche sono affidate al trio jazz di Roberto Gagliardi. I repertori video all’occhio di Carlo Michele Schirinzi che presenta Allerta ed Immagini dall’Apocalisse che introducono il libro della serata: Diari di guerra, Salice ai tempi della Resistenza, un iniziativa degli alunni della scuola sostenuta dal Comune e dalla Provincia di Lecce. Per l’ultima tappa dell’edizione 2007 i Luoghi tornano San Pietro Vernotico, domenica 14 ottobre, per un itinerario ambientato nel centro storico le voci di Enza Pagliara, Maria Mazzotta, Cinzia Villani e la parata-concerto della Banda Adriatica. Viaggio in Puglia Ogni tappa delle visite sarà corredata da visioni e da immagini della Puglia, tratte da repertorio video-fotografico del Fondo Verri. info e approfondimenti su http://luoghidallerta.blogspot.com
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding