Provincia di Lecce e università insieme
La Provincia di Lecce ha rafforzato la collaborazione con l’università del Salento attraverso l’attuazione del progetto “Performa”. Quello della provincia è un apporto indispensabile per lo sviluppo del nostro territorio
La giunta provinciale, presieduta da Giovanni Pellegrino, nella seduta odierna ha aderito, in qualità di capofila, al progetto “Performa”, predisposto dal dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’università del Salento, e che sarà sottoposto a richiesta di finanziamento da parte della commissione Europea. Il progetto, che prevede la partecipazione di diversi partner provenienti da paesi dell’Unione Europea, parte dalla constatazione che gli edifici, in genere, richiedono una quantità sempre crescente di energia, e quelli adibiti ad uso pubblico, in particolare, proprio in virtù della loro destinazione, sono tra quelli più energivori. L’obiettivo, attraverso il progetto “Performa”, è quello di individuare tutte quelle misure necessarie per il contenimento dei consumi energetici ed il miglioramento dell’efficienza energetica. Nell’ambito del progetto si prevede di effettuare la diagnosi energetica di alcuni edifici pubblici siti nei paesi partner del progetto, ed in particolare per la Provincia di Lecce saranno presi in considerazione alcuni edifici rappresentativi dell’intero patrimonio, di individuare gli interventi necessari, le possibili fonti di finanziamento per la realizzazione degli stessi e, infine, la redazione di linee guida per la certificazione energetica degli edifici. Gianni Sergi, assessore provinciale alle Politiche dell’Energia Lecce ha dichiarato: “Aderendo a “Performa” in qualità di capofila, abbiamo voluto evidenziare la duplice valenza del progetto: da un lato migliorare l’utilizzo dell’energia da parte degli uffici pubblici, e nel contempo, costituire degli esempi di buone pratiche che, proprio per la destinazione pubblica degli edifici, avranno maggiore visibilità e possibilità di diffusione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding