Un seminario a Lecce
Si è svolto questa mattina, nella sala conferenze della Camera di commercio di Lecce, il seminario su “I nuovi indirizzi policy comunitari relativi all’innovazione e gli strumenti finanziari della nuova programmazione 2007-2013”
Dopo i saluti di Alfredo Prete, presidente della Camera di commercio e di Renzo Valente, presidente della Casartigiani di Lecce sono intervenuti: Floriana Dell’Orco, presidente associazione FO.R.UM, Michele Di Cesare esperto di politiche comunitarie presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, Giovanni Rizzello amministratore unico Q.B.R. Engineering , Loretta Garuti dirigente Settore Formazione Professionale Regione Puglia. Il seminario rientra nelle attività propedeutiche del corso di specializzazione per “Analista Programmatore java Oracle Web Oriented” finanziato dalla Regione Puglia (ai sensi della Mis. 6.4 az.b) del POR Puglia 2000-2006, promosso e organizzato dal FO.R.UM., Formazione Risorse Umane di Lecce in partenariato con QBR Engineering di Lecce, factory del gruppo QBR team di Milano, Aleph S.r.l. di Lecce, con l’adesione di Casartigianati, Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani e la promozione del Comune di Lecce, e UNION 3 (Unione dei comuni di Leverano, Arnesano, Veglie, Porto Cesareo, Copertino e Arnesano). Il corso, la cui partecipazione è completamente gratuita, è rivolto a 20 giovani e adulti non occupati in possesso di qualifica o titolo di studio di scuola media di 2° grado o laureati con forte interesse ed entusiasmo per le nuove tecnologie e attitudine al gruppo di lavoro, con una buona conoscenza dell’informatica di base e della lingua inglese tecnica. I destinatari devono essere residenti nei comuni di localizzzazione del PIT 8 “Area Jonico-Salentina”. Il percorso della durata di 1.000 ore prevede: una fase d’aula di 500 ore e d una fase di stage di 500 ore da svolgersi presso aziende operanti nel settore dell’Information Tecnology. L’avvio è previsto per il 1° ottobre e il termine entro il 30 giugno 2008 compreso l’espletamento degli esami finali. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di specializzazione. Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Paola Palumbo al numero 0832/228593 o scrivendo a [email protected]