Il ruolo di vigilanza dell’Agenzia sul territorio
Si sono susseguite ieri una telefonata e poi una lettera di scuse di Stefania Mandurino ai turisti romani vittime di disservizi in una struttura di Gallipoli. La quale ha comunque provveduto celermente per offrire agli ospiti ciò che avevano richiesto
In riferimento alla notizia pubblicata nei giorni scorsi su una coppia di turisti romani vittime di disservizi in una struttura ricettiva di Gallipoli, ieri mattina Stefania Mandurino, commissaria dell’Apt di Lecce, in linea con le indicazioni fornite sulla vicenda dall’assessore regionale al Turismo, Massimo Ostillio, ha espresso agli ospiti romani il proprio personale rammarico per l’accaduto. Nel corso del cordiale colloquio telefonico, tra Mandurino e i turisti, è emerso tra l’altro che la struttura alberghiera aveva con celerità rimediato all’inconveniente, fornendo ai due clienti una stanza conforme a quanto stabilito in sede di prenotazione, sia in relazione al prezzo, che alla qualità. Ciò ha permesso agli ospiti di trascorrere serenamente, e in linea con le aspettative, il resto delle vacanze in Puglia, e di apprezzare, secondo quanto testimoniato dai turisti alla commissaria, un territorio accogliente e interessante, anche dal punto di vista culturale. Alla telefonata, l’Azienda di promozione turistica ha fatto seguire una formale lettera di scuse, in cui Mandurino sottolinea il ruolo di vigilanza dell’Ente sul territorio e di stimolo affinché gli operatori del settore siano maggiormente coinvolti sui temi legati alla qualità e all’accoglienza.