Evento gastronomico a Vaste di Poggiardo
La Pro Loco di Poggiardo organizza la Seconda Festa de “Lu Cranu Stumpatu”, nel suggestivo scenario del Parco Archeologico dei SS. Stefani di Vaste. L’evento è previsto per il 17 e 18 agosto
Il programma del la festa de “Lu Cranu stampatu” prevede la “Mostra delle civiltà contadine”, con attrezzi agricoli e prodotti tipici, a cui seguirà una degustazione di “Cranu spumpatu”, che si terrà venerdì 17 agosto, a partire dalle ore 20. Nella stessa serata del 17 agosto, sempre a SS. Stefani, la compagnia teatrale “Alfredo Vasco” porterà in scena “Federico II di Svevia” (inizio ore 21.30). Sabato 18 agosto, a partire dalle ore 20, concerto del gruppo folkloristico “ARIANTICA”, che proporrà suoni, canti e balli popolari e pizzica salentina. Il concerto accompagnerà la degustazione di “Cranu spumpatu” e di altre prelibatezze della gastronomia locale. L’evento rappresenta un’importante occasione per conoscere e apprezzare un piatto tipico della tradizione contadina del Salento, che è ormai quasi del tutto scomparso dalle nostre tavole e che, grazie all’iniziativa della Pro Loco di Poggiardo, ritorna al centro dell’attenzione generale. Da segnalare l’abbinamento fra cultura gastronomica, teatro e beni culturali: in due serate sarà possibile degustare i piatti tipici locali, assistere ad uno spettacolo di alto valore culturale (“Federico II di Svevia”) e visitare il patrimonio culturale di Vaste e Poggiardo (area archeologica dei SS. Stefani, Museo dei reperti archeologici di Vaste, Cripte dei SS. Stefani e di S. Maria degli Angeli, arboreto didattico, centri storici di Poggiardo e Vaste). Per informazioni sugli eventi della rassegna estiva di Poggiardo e Vaste rivolgersi al Responsabile del Servizio Spettacolo del Comune di Poggiardo dr. Antonio Ciriolo (Tel. 0836.909812, fax. 0836.909863, e mail [email protected] Il calendario degli eventi è disponibile sul sito Internet www.poggiardo.com).