Mostra “San Rocco nell’Arte”

L’inaugurazione a Gagliano del Capo

E’ una collezione unica in Italia e conta ormai diverse decine di dipinti. E’interamente dedicata a San Rocco di Montpellier

Dieci maestri dell’arte contemporanea italiana hanno donato altrettante opere alla pinacoteca sita all’interno di Palazzo Ciardo, attuale oratorio parrocchiale sito in via Castriota Skanderbegh a Gagliano del Capo (Le). La donazione delle opere apre la III edizione della manifestazione “San Rocco nell’Arte” curata dal Prof. Carlo Franza, storico dell’arte moderna e contemporanea e docente nel master universitario “Management e Valorizzazione dei Beni Culturali” all’Istituto Europeo di Design di Milano. Gli artisti che hanno contribuito all’evento che verrà inaugurato stasera alle ore 20.00 sono: Mario Albertini (Milano), Beatrice Apicella (Mantova), Marco Bonomi (Milano), Giuseppe Cuccio (Palermo), Paride Di Stefano (Cassino), Alessandro Feliziani (Mondolfo), Lucio Ippoliti (Salerno), Laura Locatelli (Bergamo), Stefano Sogari (Carpi), Marisa Settembrini (Gagliano del Capo). L’appuntamento è organizzato dalla parrocchia di San Rocco Confessore. Al tavolo dei relatori prenderanno parte il parroco padre Gino Buccarello, il sindaco Antonio Buccarello, il critico d’arte Carlo Franza e lo storico Francesco Fersini. Al termine della conferenza inaugurale sarà in distribuzione il catalogo della mostra. L’esposizione resterà aperta dal 16 agosto al 31 ottobre 2007 tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 19 alle 22.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment