Calcio e musica si incontrano con la notte della taranta

Ecco il nuovo sponsor del Lecce

Il festival salentino dal prossimo campionato sulle maglie dei calciatori del Lecce

L'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina ha sottoscritto giorni fa a Melpignano (Lecce) l'accordo di sponsorizzazione con il Lecce calcio per il prossimo campionato di serie B, scegliendo di utilizzare per le maglie della squadra pugliese il marchio del festival “La Notte della Taranta”. Si celebra così anche nel sud Italia il connubio fra musica e calcio che altrove nel mondo è da sempre alla ribalta, si pensi all'America Latina e a quanto queste due espressioni forti della tradizione e del gusto popolare vadano da sempre di pari passo. Se il festival La Notte della Taranta, ormai alla decima edizione, è una grande festa popolare in musica ed è ormai volano di sviluppo del territorio di cui esporta con successo le tradizioni culturali nel mondo (in Cina, in Giordania ed ora anche in Australia), allora la sua missione è quella di porsi come esempio di quanto la cultura possa diventare infrastruttura se e quando riesce a costruire un rapporto forte dal punto di vista del sentimento, della passione, dell'identificazione con il territorio di cui è espressione. Il fatto che i calciatori del Lecce possano vestire il simbolo della Notte della Taranta sui campi di calcio nazionali, è segno evidente della forza di questo sodalizio, possibile qui come altrove, e già anticipato anni fa dall'americano Stewart Copeland, ex batterista dei Police ed ora cittadino onorario del piccolo comune di Melpignano, che nel 2003 conobbe questo territorio e si confrontò con la sua tradizione musicale arrangiandone le pizzichi in rock per il concertone di quell'anno, e che sul palco del Primo Maggio 2004 a Roma suonò con l'Ensemble salentino della Notte della Taranta indossando proprio la maglia del Lecce, come Manu Chao fa con la maglia del Barcellona, per omaggiare un territorio e la sue due più forti espressioni popolari, la musica e il calcio.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment