Conferenza stampa di presentazione
Verrà presentato oggi il progetto filmico che darà presto il via alle riprese del mediometraggio “Dove, i miei occhi”
Si terrà questa mattina alle ore 11:30 presso Palazzo Adorno la conferenza stampa indetta dalla società Prometeo Video di Silene Mosticchio in occasione dell’avvio delle riprese del mediometraggio “Dove, i miei occhi” di Corrado Punzi, previsto per il giorno 12 agosto 2007. Saranno presenti la produttrice Silene Mosticchio, il regista Corrado Punzi, il sindaco di Lizzanello Costantino Giovannico, il sindaco di Racale Massimo Basurto, il responsabile del Salento Film Fund delle Provincia di Lecce Gigi De Luca e i quattro attori protagonisti: Giorgio Colangeli, Federica Flavoni, Sandro Giordano e Emanuela D’Alterio. Il progetto filmico ha come obiettivo principale il recupero e la valorizzazione della memoria politica e storica salentina, in particolare in relazione ad un evento accaduto in un piccolo paese in provincia di Lecce (Lizzanello) a una settimana dalle prime elezioni democratiche dopo il fascismo. L’11 aprile 1948, durante un comizio del Fronte popolare, mentre parlava l’onorevole Calasso, esplose una bomba e morirono due persone e altre diciotto furono ferite. Mandanti e artefici dell’attentato non sono mai stati trovati e in paese c’è una piccola lapide di cui in pochi oggi sanno dire qualcosa. A Lizzanello il pathos politico non scorre più come un tempo nelle vene e non ci sono più donne pasionarie, tabacchine pronte ad abbracciarsi in piazza e ad andare a reclamare eguaglianza nelle case dei latifondisti. Cosa è cambiato e come mai? E quell’esplosione di Lizzanello, come è collegata alla storia italiana e al contesto politico internazionale? Che collegamento c’è tra Lizzanello e il Cile di Allende? La vita del marito e della figlia di una donna morta durante l’eplosione, ci permetteranno di raccontare i cambiamenti sociali e culturali avvenuti non solo in Salento, ma anche nel resto d’Italia e del mondo. E’ il racconto di un viaggio, alla ricerca di giustizia. E alla ricerca dei propri occhi. Il protagonista del film sarà Giorgio Colangeli, vincitore del David di Donatello 2007 come miglior attore non protagonista e già Nastro d’argento per il film “La cena” di Ettore Scola. Quest’anno ha già recitato nei film in lavorazione di Sergio Rubini, Silvio Muccino e Wilma Labate. L’attrice protagonista sarà la giovane e promettente Federica Flavoni diplomata alla Scuola Nazionale di Cinema e con alle spalle già importanti esperienze nel mondo teatrale e televisivo. Il co-protagonista maschile sarà Sandro Giordano, già attore di Carlo Verdone, Dario Argento e Luciano Melchionna e protagonista di diverse fiction televisive e attualmente impegnato nel ruolo di Mario Moretti nella fiction di prossima uscita sul Generale Dalla Chiesa. La co-protagonista femminile sarà Emanuela D’Alterio attrice di fiction televisive (“Don Matteo”, etc.) e di teatro. Il mediometraggio “Dove, i miei occhi” ha ricevuto il finanziamento del Salento Film Fund in quanto ritenuto film “di interesse culturale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding