Concerti, sperimentazioni sonore, mostre e tante altre iniziative nei quattro giorni a tutto jazz di Sogliano Cavour
Parte questa sera “Voyage”, la seconda edizione del Locomotive Jazz Festival di Sogliano Cavour, che si svolgerà dal 3 al 6 agosto. Sul palco saliranno Miles Okazaki, Dan Weiss, Gianluca Petrella insieme ai pugliesi Gaetano Partipilo, Marco Bardoscia, Raffaele Casarano, Alberto Parmegiani, Alessandro Monteduro, Nicola Andrioli trio e Philip Catherine trio. E ancora: l’Orchestra di fiati del Conservatorio “T. Schipa” incontra Rick Margitza; gli “attentati sonori” di Cesare Dell’Anna per 11/8 records, e tanti altri importanti “incontri”
Sulle sperimentazioni sonore in chiave jazz del vulcanico Paf Trio, prende il via la seconda edizione del Locomotive Jazz Festival di Sogliano Cavour, intitolata “Voyage”. Dal 3 al 6 agosto, su un unico grande palco, le realtà jazzistiche salentine e pugliesi incontreranno importanti nomi del beat italiano e internazionale. Sarà il noto trombettista sardo Paolo Fresu, testimonial d’eccezione dell’evento, ad inaugurare questa sera (ore 22, presso l’Anfiteatro comunale), insieme al suo Paf Trio (con Furio di Castri al contrabbasso e Antonello Salis al pianoforte e fisarmonica), la kermesse a tutto jazz ideata e organizzata dal talentuoso sassofonista Raffaele Casarano. Fresu è anche cittadino onorario di Sogliano Cavour dallo scorso dicembre, e importante ospite del primo lavoro discografico di Raffaele Casarano&Locomotive, dal titolo “Legend”(Dodicilune Records, 2006). L’apertura del LJF 2007 è prevista già a partire dalle 10.30 di questa mattina, con il progetto “Il tuffo in un fiato”: esperimenti sonori in acqua si proporranno per quattro giorni alla stessa ora e daranno vita ad un originale concerto nella serata finale del festival. Alle 18.30, invece, sarà possibile visitare l’estemporanea di pittura e scultura curata da Antonio Campa, intitolata “Dipingendo/modellando il jazz…”, cui seguiranno le presentazioni “Didattica sulla Musica Sarda” a cura del musicologo Luca De Vito, “Didattica sulla musica salentina” a cura di Luigi Mengoli, nonché delle foto-collezioni di Claudio Longo e di Luigi Cesari, “Gli occhi come orecchie… e Visioni”. A mezzanotte, in largo Villetta, privé acoustic “Colazioneinjazz”, cui seguiranno Le Jam del Birdland: un appuntamento che si ripeterà ogni notte, con alla ritmica di base Marcello Nisi (batteria), Ettore Carucci (piano) e Ron Seguin (contrabbasso). Tra gli altri grandi ospiti del mega-evento, anche Miles Okazaki, Dan Weiss, Gianluca Petrella insieme ai pugliesi Gaetano Partipilo, Marco Bardoscia, Raffaele Casarano, Alberto Parmegiani, Alessandro Monteduro, Nicola Andrioli trio e Philip Catherine trio. E ancora: l’Orchestra di fiati del Conservatorio “T. Schipa” incontra Rick Margitza; gli “attentati sonori” di Cesare Dell’Anna per 11/8 records, e tanti altri importanti “incontri…”. “È un grande festival per un piccolo centro – ha commentato il sindaco di Sogliano, Salvatore Polimeno – Siamo orgogliosi di promuovere il jazz salentino e contribuire alla crescita culturale del nostro territorio”. Il Festival è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Sogliano Cavour ed ha come partner il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, Telenorba, Jazzit Magazine e Auand Record. L’ingresso ai concerti è gratuito. Per altre informazioni, consultare il sito www.locomotivejazzfestival.it.