Si svolgerà a Maglie per ben quattro giorni. Parte la manifestazione che unisce insieme tutti i sapori della terra salentina
Compie otto anni il Mercatino del Gusto, evento che sarebbe riduttivo definire solo come enogastronomico. Infatti, il Mercatino del Gusto, organizzato da Slow Food Puglia e dal Comune di Maglie, con il sostegno della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, della CCIAA di Lecce e di alcuni imprenditori locali, è una grande festa che si svolge dall’1 al 4 agosto 2007. Quattro giornate in cui la cultura del buon bere e del buon mangiare diventa protagonista assoluta. La Città di Maglie, nel cuore del Salento, si trasforma in una ideale piazza dove salentini e turisti si incontrano e si confrontano. Un calice di vino o un piatto di “fave e cicorie” possono rappresentare un ottimo pretesto per scoprire l’identità, la storia e le tradizioni di popoli diversi. Laboratori del gusto, cene in villa, cibo di strada, piazza del vino, vie dell’olio, della gastronomia e dei presidi slow food, caffè letterario, degustazioni by night a suon di jazz: queste solo alcune tappe della mappa virtuale del Mercatino. La novità di quest’edizione è rappresentata da una particolare attenzione e valorizzazione del comparto ortofrutticolo pugliese: i frutti della ricca terra di Puglia saranno protagonisti sulle tavole e tra gli stand del Mercatino. Quest’operazione dimostra quanto la manifestazione non intenda essere solo un momento di svago e divertimento, ma un’opportunità per promuovere l’anima più schietta e genuina della tradizione agroalimentare pugliese. Ad accrescere il fascino di questo evento estivo (che ogni anno si rinnova con un sempre crescente numero di entusiasti visitatori) è Maglie che, con i suoi palazzi, le sue chiese barocche e quell’eleganza un po’ aristocratica delle città di provincia dal nobile passato, è lo scenario perfetto del Mercatino del Gusto. Tutti gli appuntamenti si svolgono negli orari serali, a partire dalle ore 19.00. Maggiori informazioni e programma dettagliato su www.RepubblicaSalentina.it
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding