Rilancio dei Suap. Convegno a Casarano

Appuntamento alle ore 8.45 all’auditorium della Fondazione Filograna

Importante incontro oggi a Casarano. Obiettivo: sensibilizzare cittadini, amministratori e funzionari sul ruolo del Suap (Sportello Unico Attività Produttive) come strumento di semplificazione delle procedure e della trasparenza amministrativa

“Competitività territoriale e rilancio dei Suap. Strategie di buon governo nel Pit9”. Questo il tema del convegno che si terrà oggi a Casarano, auditorium Fondazione Filograna, a partire dalle ore 8.45. Scopo dell’incontro è sensibilizzare amministratori, dirigenti e funzionari delle amministrazioni dell’Area Vasta Sud Salento, cittadini, imprese, ordini professionali e altre amministrazioni pubbliche del territorio, sul ruolo dello Sportello Unico Attività Produttive come strumento di semplificazione delle procedure e della trasparenza amministrativa, e come elemento centrale nella creazione di qualità immateriale territoriale. Obiettivo della giornata, avviare una riflessione sullo stato dell’arte nel territorio del Basso Salento relativamente alle attività degli Sportelli Unici per le Attività produttive sintetizzato in una ricerca svolta nei mesi scorsi, fornire un quadro sulla situazione attuale, ivi compresa la discussione sulla nuova normativa attualmente in discussione, presentare il Progetto “Ampliamento e Consolidamento Suap”, previsto all’interno del Progetto Integrato Territoriale Pit9, avviare una riflessione puntuale sul ruolo della pubblica amministrazione nei processi di sviluppo territoriale, e sulla qualità di innovazione necessaria. Dopo i saluti di Silvio Astore, presidente dell’assemblea dei sindaci del Pit9, e Remigio Venuti, sindaco di Casarano, Comune capofila, la prima parte della giornata vedrà gli interventi di Raffaello Sestini, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per lo Sviluppo economico, Carlo Apponi, dell’Ufficio legislativo del Ministero per lo Sviluppo economico, Antonio Corvino, direttore di Confindustria Lecce, Giovanna Capobianco, assessora alla Programmazione economica della Provincia di Lecce. Il convegno proseguirà dunque con un approfondimento tematico su “Realtà e Futuro del Suap”, grazie ai contributi di Giuseppe Petruzzi, referente del progetto “Ampliamento e Consolidamento Suap” del Pit9, Gabriele Marchese, dirigente del settore Attività Produttive del Comune di Palermo, Nicola Melideo, responsabile dell’Area innovazione per le Regioni e gli Enti locali, Cnipa. Le conclusioni della giornata sono affidate ad Angela Barbanente, assessora all’Assetto del Territorio della Regione Puglia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment