Tanti eventi. E anche le periferie saranno coinvolte
28 appuntamenti in due mesi. Spettacoli musicali, teatro popolare, gastronomia, sport. Questo ha in programma “Estate al Borgo”, il cui calendario è stato reso ufficiale ieri dall’amministrazione comunale di Casarano. Nessuna notizia, invece, sull’altra rassegna estiva, Oltremare/Entroterra
E' fatta. L’amministrazione comunale ha ufficializzato il calendario di “Estate al Borgo”, una delle due manifestazioni estive in programma nel 2007, proposta dall’Assessorato alla Promozione del Territorio. Il programma, che si svolgerà dal 27 giugno al 26 agosto, prevede ben 28 serate tra spettacoli musicali, teatro popolare, gastronomia e sport. Ancora nessuna notizia invece sul cartellone di “Oltremare/Entroterra”, la principale manifestazione estiva proposta da Palazzo dei Domenicani. L’unico spettacolo finora confermato è una serata di teatro, tappa di un progetto che coinvolge alcuni paesi del Mediterraneo. L’Assessorato alla Cultura, infatti, ha proposto un progetto intitolato “Teatro dei luoghi” che sarà realizzato in partnership con il “Theseum Theatre” di Atene (Grecia), il “Fiat Festival” di Podgorica (Montenegro) e con la Cooperativa Koreja di Lecce. Pare che l’edizione 2007 di “E/O” si limiti solo a questo evento, anche se il livello qualitativo sembra alto, come al solito. “Estate al Borgo”, com’è noto, è già iniziato prima ancora dell’ufficializzazione del calendario, ha già esaurito tre eventi e proseguirà questa sera con lo spettacolo musicale “Napolinaria”, omaggio alla musica partenopea, che si terrà in piazzetta D’Elia. In cartellone, da segnalare le proposte di teatro popolare in dialetto salentino, molto apprezzate dal pubblico, e i concerti delle cosiddette “cover band”, un fenomeno degli ultimi anni (Fabrizio De Andrè, Pink Floyd, Genesis, U2); interessante anche l’omaggio al grande cinema con le colonne sonore interpretate da Andrea Catino. Ma la serata più importante di “Estate al Borgo” è, senza ombra di dubbio, quella del 27 luglio quando sul palco di piazzetta D’Elia si esibirà Mimmo Locasciulli, cantautore romano di indubbie qualità artistiche, che i meno giovani ricordano in tournèe con Francesco De Gregori ai tempi di “Titanic”. Per venire incontro alle esigenze dei commercianti e titolari di locali pubblici che operano all’esterno del centro storico, quest’anno l’Assessorato alla Cultura ha deciso di programmare alcune serate nelle periferie. Quattro spettacoli, infatti, si terranno in piazza sorelle Bastianutti (16 luglio), quartiere “Pietra Bianca” (9 e 24 agosto), rione “Botte” (11 agosto) e via Romagna (26 agosto); inoltre, tra i luoghi centrali, per la prima volta si terrà una manifestazione pubblica in piazza Martiri Ungheresi (2 agosto).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding