Capone: “Si studia meglio in una scuola più confortevole”
Un intervento di due milioni 500mila euro renderà l’istituto alberghiero di Ugento più ampio di otto aule e lo doterà di nuovi laboratori, cucine, sale ristorazione e servizi. Lo ha deliberato la Provincia nelle seduta di ieri
E’ stato approvato nel corso della seduta di ieri della giunta provinciale il progetto definitivo dei lavori di ampliamento dell’istituto alberghiero di Ugento per un importo di due milioni 500mila euro. Con questi interventi l’attuale sede dell’alberghiero che ospita sette classe e servizi, sarà notevolmente ampliata con la costruzione di altre otto aule didattiche, laboratori, cucine, sale ristorazione e servizi, mentre l’area circostante sarà attrezzata a verde. L’ampliamento dell’edificio permetterà di raggruppare in un'unica sede tute le classi. L’istituto di Ugento, in forte espansione, attualmente è sede staccata dell’IPSIA “Bottazzi” di Casarano. “Incrementeremo il patrimonio di edilizia scolastica del territorio – ha dichiarato Salvatore Capone, assessore provinciale all’Edilizia scolastica – con un edificio moderno che risponde alla domanda di formazione del territorio e soddisfa appieno le esigenze della popolazione scolastica, orami in forte espansione. Creando migliori condizioni di vita per gli studenti – ha continuato – si determinano possibilità di ottenere il loro miglior rendimento: in questo modo la scuola riuscirà al meglio nell’intento di educare e di formare nuovi cittadini”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding