Appuntamento alle ore 20 nell’atrio scoperto dell’istituto Terzo Polo di Casarano
Si conosceranno stasera i nomi dei vincitori del concorso a premi per studenti più imponente nella storia del Salento. Il montepremi ammonta a 51.500 euro. Se lo contendono le scuole di 15 Comuni, con Casarano capofila
Si concluderà oggi, con la premiazione dei vincitori, il concorso “Sal.go – Salento government” il più imponente concorso a premi per studenti nella storia del Salento. La manifestazione, cui parteciperanno tutte le scuole e gli studenti che si sono messi in gara per progettare il Salento del futuro, si svolgerà nell’atrio scoperto dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di piazza S. Domenico. Nel corso della serata (comincerà alle ore 20) saranno resi noti i nomi dei vincitori di ogni Comune e i vincitori assoluti. Sui nomi è mantenuto un rigoroso riserbo. Il montepremi, ammontante a 51.500 euro, è stato diviso tra i 35 progetti multimediali ideati dai ragazzi, selezionati tra circa un centinaio in concorso, ritenuti più originali ed innovativi da 16 giurie di esperti. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto “Sal.go – Salento government”, cui aderiscono 15 Comuni del basso Salento (Alezio, Acquarica del Capo, Alessano, Alliste, Casarano, Melissano, Morciano di Leuca, Nardò, Parabita, Racale, Sannicola, Supersano, Taurisano, Taviano, Ugento), avente come capofila Casarano, ha preso le sue mosse circa sei mesi fa. Gli studenti hanno poi avuto quattro mesi per realizzare lavori multimediali, avendo come obiettivo il miglioramento della qualità della vita nelle città, la tutela, il monitoraggio, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali. “La sana competizione tra i ragazzi, tra le classi, tra gli istituti, che le Amministrazioni hanno saputo innescare è stata per noi la cartina di tornasole del grande successo e del consenso che l’iniziativa ha riscosso – ha affermato Remigio Venuti, sindaco di Casarano –; era questo il nostro obiettivo primario: da una parte far stringere tutti i Comuni che aderiscono al progetto Sal.go attorno all’idea di innovazione del basso Salento, dall’altra veicolare quest’idea presso i ragazzi, attraverso la forte motivazione dei presidi e dei docenti. Sal.go – conclude Venuti – porterà 15 Comuni, primi in provincia di Lecce e tra i primi in Puglia, ad informatizzare la macchina amministrativa attraverso la firma digitale, il protocollo informatico e la gestione informatizzata dei documenti in entrata, in uscita e all’interno dell’Ente”. Il sindaco del Comune capofila del progetto rivela, inoltre, che altre iniziative sono in programma e che saranno svelate nelle prossime settimane. Nel corso della manifestazione di domani, interverranno Sandro Frisullo (vicepresidente della giunta regionale), Luca Celi (responsabile settore Politiche comunitarie Regione Puglia), i sindaci e i dirigenti scolastici del territorio. Lo spettacolo è assicurato dal gruppo “Mabò Band”, musicisti e cabarettisti di fama internazionale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding